(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di grammatica e di rettorica e che accanto ad essa si apprendessero anche i primi principî deldiritto, desunti dalle Istituzioni giustinianee e da fonti teodosiane, è certo; ma non è altrettanto facile stabilire quando questo rudimento di scuola si ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ; la loro situazione familiare non appare del tutto chiara nelle fonti: essi sono oggetto dell'οἶκος, in quanto sono parte dell'entità patrimoniale di esso, ma sono anche soggetti di diritto sacrale, deldiritto cioè che sta a base della struttura ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si può ricavare dai dati oscillanti offertici dalle fonti, relativi a tempi diversi e non sempre pienamente di intelligenza e di volontà, ne faceva, anche nel campo deldiritto una cosa sui generis, ben distinta dalla categoria delle cose materiali ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] sono desunte dall'unica fonte ufficiale il Bollettino delle pubblicazioni ricevute per diritto di stampa dalla R sotto altri punti. A tenore dell'art. 38 il titolare deldiritto d'autore deve consegnare l'opera nelle condizioni stabilite dal contratto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] stato di residenza. Fonte quasi esclusiva di tale stato di diritto sono secolari consuetudini internazionali, il cui insieme ha concorso a costituire quella parte deldiritto internazionale, che s'intitola appunto diritto diplomatico e che oltre ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] . Il quesito non è nuovo, ma si è già proposto con riguardo al sistema delle fonti e a quello della giurisdizione deldiritto comunitario. Da un lato, i regolamenti comunitari dispiegano immediata efficacia negli ordinamenti degli Stati membri ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] .
Nel nostro ordinamento norme appartenenti a differenti fonti (costituzionali, legislative, regolamentari, regionali) contemplano politiche e per il Parlamento europeo; la concessione deldiritto d'asilo per ogni persona perseguitata per motivi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] di numerose pubblicazioni riguardanti prevalentemente il diritto pubblico, la teoria generale deldiritto e il dirittodel lavoro.
Opere principali: Il diritto corporativo e le sue fonti, Perugia 1930; La personalità giuridica delle associazioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] religiosa, e in non pochi scritti sulla Russia, o sui Russi, di scrittori stranieri - bizantini, arabi, occidentali. Fonti dirette deldiritto russo antico sono: 1. Contratti (dogovory) coi Greci degli anni 907 (se ne hanno solo pochi accenni negli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con importanti commenti, tra cui eccelle lo Tso-chuan, ricca fonte per la conoscenza della vita sociale antica.
Sono stati tradotti e ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e deldiritto. È assai importante la breve monografia: Leang ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...