Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che la consuetudine del nord stabiliva in 120 talleri, e la casistica deldiritto consuetudinario è assai una redazione, Änche al XIX, utilizzando notizie dirette degli scrittori o fonti da noi non ancora conosciute.
Letteratura moderna. - Come si ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1898-1906, con la bibl. particolareggiata. Pregevoli sono pure le fonti raccolte e pubblicate dal gesuita tedesco C. Leonhardt nel tomo XIX ecc.), José Cl. Fabres, benemerito nell'esegesi deldiritto civile e privato (Instituciones de derecho civil ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] vistosamente proficuo, come risulta dalle informazioni e fonti sopra accennate. Era tanta, allora, l' di fatto veniva ceduta, ai feudatarî. Costituitisi titolari deldiritto di caccia, sovrani e feudatarî comminavano pertanto pene severissime ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] essere oggetto d'esame nell'esposizione della dottrina deldiritto degli albergatori. Quivi la parola "effetti" albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Gudiol, Nocions de arqueología sagrada catalana, Vich 1902; J. Font y Gumà, Rajolas valencianas y catalanas, Vilanova i Geltrú, alla Regina reggente (1888), la campagna a favore deldiritto civile minacciato (1889), l'assemblea dell'Unió Catalanista ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ambiente urbano (in oltre 100 città sovietiche, secondo le fonti ufficiali, la qualità dell'aria è al di sotto secondo criteri ispirati al principio fondamentale della certezza deldiritto e di trasparenza dell'attività amministrativa, in osservanza ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] rist. anast. 1980); A. Sandulli, Documento, in Enciclopedia deldiritto, xiii, Milano 1964; G. Cencetti, Scritti archivistici, Roma 1986, iv (in corso di stampa); P. Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, ivi 1983; E. Lodolini, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del loro costo economico complessivo e rendersi conto del fatto che, mentre qualunque progresso rappresenta una fonte l'attività dei trasporti rientra in grandissima parte nel campo deldiritto commerciale, poiché, salvo i trasporti eseguiti. per lo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] europea con particolare riferimento al comparto agricolo. Fonti strutturali e sviluppo del mondo rurale, 27-28 marzo 1996, in Agenda Calendario e decennale delle "Giornate" del Corso Jean Monnet di diritto agrario comunitario, Camerino, maggio 1996 ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] quel reddito che può essere consumato senza alterare le fonti di ricchezza che lo producono. Per calcolare il r.d. 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio 1952, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...