trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] il passaggio a questo stadio furono ancora una volta le fontidienergia, alle quali negli anni 1960 si erano già aggiunti su distanze medio-lunghe non esistono alternative all’intermodalità, in quanto la necessità di utilizzare mezzi veloci (aereo, ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] l. n. 9/1991 è stata liberalizzata la produzione dienergia elettrica da fonti rinnovabili. Nell’anno successivo, il d.lgs. n dienergia è stata completamente liberalizzata. La vendita dienergia nel mercato libero può seguire due modalità alternative ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre i paesi in via di sviluppo nella ricerca difontidienergiaalternative, in attuazione del Protocollo di Kyoto del 1997 sulla riduzione dei gas a effetto serra. Suoi organi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle fontidi fatto pareggiandoli ai musulmani, fu il vero precursore di quella politica di equilibrio che l'Inghilterra ha applicata fino a oggi, con alternativedi Indra raccoglie in sé ogni più grande energia. Nell'ampio ventre porta il soma che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di produzione che abbisognavano d'acqua dolce e dienergia idraulica (oltre che didi "tenersi aperte tutte le strade", in modo da potersi servire in modo alternativodi ., p. 595, con rinvio alle fonti (Fantuzzi) e alla bibliografia precedente ( ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una relativamente notevole energia se quella norma diverrà la fonte d'un duplice privilegio, di possedere'. L'emersione di forme alternativedi proprietà alla coscienza giuridica postunitaria, Milano 1977. Una rassegna sulle origini del diritto di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , e problemi di scorte di rifornimenti per usi particolari per i quali non esistono fontialternative: tutti questi modelli di ecosistemi, attraverso la ricostruzione dei cicli di nutrizione e di degradazione, nonché dei flussi dienergia all'interno ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] delle soluzioni alternative, la stessa capacità dell’amministrazione di stare al un campo strategico per la futura produzione dienergia elettrica, con la quale la pubblica delle fonti regolamentari, in genere molto corpose per numero di articoli e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di metodi di produzione dienergiadi principio, tuttavia, nessun campo di ricerca veniva escluso dalla possibilità di ricevere sovvenzioni.
Le risorse della Fondazione venivano quindi considerate come complementari, non come alternative le fontidi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] esclusi: la distribuzione dienergia elettrica (d.lgs. n. 79/1999 e l. n. 239/ 2004) e di gas naturale (d. difontidi produzione alternative), laddove l’insieme di questi strumenti andrebbe utilizzato nel quadro di una programmazione nazionale di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...