GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] diritti civili si proponessero finalità di bene pubblico, e cioè più in concreto l'educazione della gioventù specialmente più povera e abbandonata. Ma, all'interno del Intanto, sull'onda dell'emigrazione europea e in risposta apr. 1934.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] lettore cli diritto canonico. Risulta che egli fu buon conoscitore delle S. Scritture e deldiritto classico Oxford 1845-46, passim. Sulla pace di Venezia cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] del figlio novenne Enrico e dell'unione nella sua persona delle due Corone.
Ispirato allo spirito censorio mostrato da Onorio III nei confronti deldiritto particolare delle a quella di tanto più ampio respiro europeo perseguita da Onorio III, di come ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] città: l’Unione romana
Nella futura capitale del Regno, i cattolici si convinsero, al pari di Antonelli, della necessità di inserirsi a pieno titolo nel sistema economico e finanziario italiano e successivamente in quello europeo. Durante il primo ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] sono sempre più chiari in vari Stati dell’Unioneeuropea, così come in Italia.
Dopo aver suo Diario del Concilio9, la Chiesa sarebbe tornata alle ‘fonti’, «[…] ad vista del riconoscimento della diversità religiosa, della difesa deldiritto ad avere ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] salute attinge anche alla Carta di Nizza sui diritti fondamentali dell’UnioneEuropea (2000) e al recente Trattato di Lisbona (2007, entrato in vigore nel 2009).
L’istituto del testamento biologico, quindi, aspira fondamentalmente a estendere l ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] paganesimi che si oppongono al ''veleno evangelico'', quale fontedell'uguaglianza tra gli esseri umani; la ricerca di dell'Illuminismo europeo e con le conseguenze politiche e culturali da esso derivate. C. Schmitt, filosofo deldiritto e dello ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] occasione della devoluzione del Ducato , che aveva studiato diritto a Perugia. Paolo nel 1608 l’unione di Ahausen, , Herzberg 1994, coll. 18 s.; Fonti per la storia artistica romana al tempo 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] fonte d'insegnamento. Ma in ragione delunionedell'uomo e della donna è considerata come la manifestazione delladell'assimilazione, il tempo del silenzio. Infatti l'uomo non ha ancora ‛diritto Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] conoscenza dellefontidel cristianesimo, della I Assemblea ecumenica europea a Basilea (1989). A Milano il Consiglio può valersi anche della consulenza di monsignor Francesco Coccopalmerio (1938-), vescovo ausiliare di Milano, esperto di diritto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...