Giurista romano (m. 228). Praefectus praetorio assieme a Paolo, è uno dei cinque giuristi indicati dalla cosiddetta legge delle citazioni (426) di Teodosio II e Valentiniano III, come coloro alle cui dottrine [...] superò nella chiarezza e nella semplicità dello stile; nessun campo deldiritto fu lasciato da lui inesplorato. Fu tenuto in grande stima Ulpiani, sunto postclassico in cui sono utilizzate anche altre fonti. Incerta è l'attribuzione a U. dei Sex libri ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia deldiritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] d'Italia (1933). Il suo nome è particolarmente legato ai contributi sulla storia deldiritto romano nell'Alto Medioevo, accompagnati da ineccepibili edizioni di fonti (tra le quali la Summa perusina). Opere principali: Le ordalie (1890); Il Breviario ...
Leggi Tutto
Magistrato e storico deldiritto (Napoli 1816 - ivi 1883), fratello di Filippo e Scipione; diede contributi alla storia deldiritto, soprattutto nell'edizione di fonti meridionali. Opere principali: Del [...] diritto di albinaggio (3a ed., 1848); Degli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani (1852, 2a ed., 1871); Della vita e delle opere di Andrea Bonello da Barletta, giureconsulto del sec. XIII (1872); Gli statuti dei secoli XV e XVI intorno ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia deldiritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî [...] ); Sui rapporti tra l'Italia e l'Impero d'Oriente tra gli anni 476 e 554 d. C. (1888); Lo studio di Bologna (1901); Lo svolgimento parallelo deldiritto romano e deldiritto longobardo a Ravenna (1908); Il monastero di Nonantola (3 voll., 1900-16). ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto italiano (Roma 1904 - ivi 1984), figlio di Vito; prof. di materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna, dov'è stato anche rettore (1945-47), poi in quella [...] costituzionale (1973-82). Oltre agli studî di storia e critica delle fonti, tra le opere si segnalano: Collatio legum mosaicarum et romanarum (1930); Diritto romano e diritti orientali (1937); La conception du mariage d'après les juristes romains ...
Leggi Tutto
Storico tedesco deldiritto (Aichach, Baviera, 1862 - Würzburg 1932). Dal 1887 prof. di diritto tedesco e canonico nell'univ. di Würzburg. La sua vasta produzione scientifica, oltre a importanti lavori [...] sulle fonti e sul diritto germanico, tra cui la Deutsche und französische Verfassungsgeschichte vom 9. bis zum 14. Jahrhundert (2 voll., 1898), ha interessanti ricerche sulla storia deldiritto italiano, tra le quali: Die angeblichen Fälschungen des ...
Leggi Tutto
Glossatore civilista (n. Bologna - m. 1178). La tradizione lo ricorda come discepolo d'Irnerio, uno dei "quattro dottori", quello anzi che, più vicino degli altri alla personalità del maestro, ne sarebbe [...] fonti non consente neppure di stabilire ch'egli fosse sicuramente scolaro d'Irnerio. Ci sono giunti frammenti di sue glosse alle varie parti del Corpus iuris; e gli va probabilmente attribuita la più antica trattazione che si conservi deldiritto ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (n. presso Bischofszell, Turgovia, 1578 - m. Giessen 1635). Consigliere del principe di Weimar, consigliere imperiale (1617), cancelliere del langravio di Assia-Darmstadt (1635), è tra [...] i maggiori storici deldiritto pubblico dell'Impero germanico; raccoglitore ed editore di fonti, ha spesso però pubblicato documenti alterati e ne ha fabbricati di apocrifi. Tra le numerose opere ricordiamo: Alamannicarum rerum scriptores aliquot ...
Leggi Tutto
Storico francese deldiritto (Le Havre 1872 - Parigi 1931), prof. di storia deldiritto e di diritto canonico nelle univ. di Caen e di Parigi. Discepolo di A. Esmein, ne continuò l'opera, dirigendo (fin [...] alla École des hautes études. Predilesse gli studî sulla storia deldiritto di Normandia, dove lasciò orma profonda come editore di fonti e come interprete. Opere principali: La tenure en bourgage, ecc. (1900); Histoire de la légitimation ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Berlino 1881 - Seattle, Washington, 1968), prof. di diritto romano a Friburgo, a Heidelberg, poi a Seattle durante le persecuzioni razziali, infine di nuovo a Heidelberg; socio straniero [...] consultazione delle fonti giuridiche romane (Ergänzungsindex zu Ius und Leges, 1930; in collab. con E. Rabel, Index interpolationum quae in Iustiniani Digestis inesse dicuntur, 3 voll., 1929-35) e ha approfondito lo studio deldiritto romano volgare ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...