CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] La lettura, 23 giugno 2013) – sono stati interpretati come le più esplicite e complete manifestazioni del pensiero di Casaleggio. In realtà, egli delineò il proprio percorso di riflessione, in forma piuttosto ampia e approfondita, attraverso una ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] spese da lui fatte nell'opera musicale sudetta" (Arch. diStatodi Venezia, Procuratori di S. Marco, Procuratia de supra, Terminazioni, reg. poche voci, anche in formadi "dialogo"; mottetti concertati con un maggior numero di voci (anche a doppio ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] in realtà solo da alcuni consiglieri da lei scelti, fra i quali i marchesi di San Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario diStato, Carron di San Tommaso, il presidente Bellezia e soprattutto dal conte Filippo d'Agliè, C. divenne ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] del F. per il ruolo dell'esercito, inteso come la più alta formadi subordffiazione e integrazione dell'individuo alla collettività e di tutte le classi sociali allo Stato (Il materialismo storico, p. 79), fino a prefigurare, per quei cittadini che ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] e delle vidas provenzali, volle organizzare in formadi racconto. Nel canzoniere si distinguono momenti narrativi Una lettera (VIII, a frate Alamanno) ci informa sullo statodi salute precario di G., colpito a più riprese da una "infermitade" (ed ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] ’altra a Puccini, e gli concesse un anticipo sotto formadi sovvenzione mensile. Puccini era così entrato – accanto a 27 marzo 1917 a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, ossia in uno Stato nominalmente neutrale. A onta dei primi successi, Puccini ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] un’accanita requisitoria contro qualunque formadi divorzio, in quanto violazione di una regola ancestrale, base della società umana e del suo sviluppo nel tempo; istituire il divorzio, come sosteneva Dumas, sarebbe stato perciò un «retrocedere dalla ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Trenta e Quaranta non è assolutamente assimilabile a quello di gestione diretta e generalizzata dello sviluppo economico da parte dello Stato attraverso una qualche formadi programmazione, né tanto meno preludeva ad una massiccia nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 1878-83, ad ind.; I diplomi angioini dello Archivio diStatodi Palermo, a cura di G. Travali, Palermo 1886, ad ind.; Chronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396 in forma diary [sic] ex inedito codice Ottoboniano Vaticano, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] romantica, Roma 1963). In dieci paragrafi, a formadi "rassegna inquisitoria di autori e posizioni dottrinali" (Opere, III, p principio fondamentale dello Statodi diritto, cioè il principio di un limite del potere dello Stato riguardo alle persone ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...