Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] formadi luce (quanti di luce). La luce di TL viene misurata previo un elevato rialzo di temperatura, purché al di sotto della soglia di se il reperto alla fine della sua fabbricazione è stato messo al forno, in quanto a temperatura superiore a ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] che potevano essere zoomorfe (a formadi cavallo, leone, colomba, pavone, pantera, cervo), a croce e - a un diverso livello qualitativo - a disco; compaiono anche f. ad anello. Nelle sepolture, le f. sono state rinvenute abitualmente al centro del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] in cui le conoscenze tecniche sull'agricoltura assumano una formadi trattato in qualche modo 'scientifico' e pertinente all' due al massimo) dalle vallate dei fiumi perenni. È stato suggerito da tempo (ma è archeologicamente ancora mal documentato) ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] (m 122 × 53), che probabilmente era stata la prima sede del metropolita di Salonicco. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una formadi passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] articolazione basilicale cosicché a buon diritto è stata intesa come espressione di un fiero laicismo borghese (Zaske, Zaske, 1986). Nel Gotico maturo peraltro anche la chiesa della borghesia assunse la forma della cattedrale. Già negli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] per chi sia stato realizzato il reliquiario, se per l'area alamanna, come sembra indicare l'iscrizione di Warnebertus, o per quella franca (Soissons, Saint-Médard). Il reliquiario di Coira in lamina di bronzo dorato, anch'esso a formadi edificio, fu ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] in parte provenire dal regno ostrogoto d'Italia ovvero essere state realizzate su modelli di quell'area (si vedano per es. i materiali ultime, consistenti in una borchia realizzata in formadi reliquiario (WahlernElisried, tomba 33: Berna, Bernisches ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , offrendo un buon esempio del rapporto tra le m. e altre forme d'arte (Grierson, 1977, p. 49).La questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le m. si trovano comunque rappresentate in ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] o liscia o, più spesso, trattata come una foglia d'acanto, sia semplice sia doppia, forma composizioni floreali anche complesse di ineguagliata esuberanza. Allo stato attuale delle conoscenze sembra che in Marocco siano sopravvissuti i monumenti più ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Giusto, Ottaviano, Cosma e Damiano, pittura murale in formadi finto trittico. Ultimo ma non trascurabile episodio della cultura .
Bibl.: A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, 3 voll., Firenze 1786-1798 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...