Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Cirenaica alla Senussia, entro un generale piano di indipendenza di tutta la Libia. La formadi questo progettato ritorno della Cirenaica ai Senussi non è stata però ancora definita. Sulla Cirenaica è stata anche avanzata da parte dell'Egitto una ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] come il tumulo dei Plateesi caduti nella celebre battaglia; sono stati identificati anche i resti del trofeo storico, già citato da Pausania, nella formadi un'alta colonna con capitello ionico. Il periodo pericleo e quello immediatamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] agglomerato urbano. Il perimetro delle mura abbraccia un’area diforma poligonale, con otto porte.
I monumenti pubblici si accentrano intorno al grande Foro e al Foro triangolare. Al di fuori di queste zone si trovano solo le terme e l’anfiteatro ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] arabi tra loro vicini.
Storia
Il nome di G. deriva dalla forma verbale yārāh («fondò») e dal nome della Palestina ed ebbe l’alta sovranità sugli altri Stati cristiani della Siria. Con la morte di Baldovino IV (1185) cominciò il disgregamento sotto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , 1988b; Guidoni, 1991; Cantino Wataghin, 1992). Da un lato si è sostenuta una continuità diformedi vita urbana nei secoli in questione, dall'altro è stata rispolverata da parte degli archeologi per l'Alto Medioevo la locuzione 'secoli bui', in una ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] motivo lo studio dei corredi funerari, per lo più formati da oggetti d'uso comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il rango sociale del defunto, è stato quello maggiormente approfondito, sia per la quantità e la ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] formadi casa a peristilio, con una sala absidata che presenta due livelli sovrapposti di mosaico. L'indicazione del nome di molti martiri dimostra che si trattava di riva del mare, è stata ricostruita nel parco delle terme di Antonino e può essere ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] urbanistica della città moderna. Anche un obelisco (in realtà una stele incisa alla sommità di un monumento a formadi obelisco) a nome di Sesostris I è stato ritrovato ad Abgig e una necropoli con una grande tomba principesca sempre databile a quest ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Pasargade, dove il re fu sepolto nel 530 a.C., a formadi tempio con camera funeraria interna, mostra influenze greche. A Pasargade sono state rinvenute anche colonne di pietra su basi di tipo ionico e rilievi, che rivelano l'influenza greca nella ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] degli Antonini e che era (così come è stato ricostruito nel Kunsthistorisches Museum di Vienna) a formadi ferro di cavallo, sulla base del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave di tutta la grande e complessa composizione è l'adozione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...