Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 1987). Su questo terreno vi sono numerosi punti di incontro con i movimenti regionalisti, anche se sulle forme dello sviluppo economico il confronto è spesso estremamente vivace. La critica dello Stato si articola poi in un'ulteriore direzione, vale ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] la sollecitazione degli stessi a realizzare una formadi sanatoria degli immigrati 'illegali'.
Va infine ricordato che - per la prima volta - le attività di volontariato sociale e assistenziale sono state inserite tra le modalità per l'acquisto dell ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] -archeologico della città è statodi tale mole da rendere inopportuna un'elencazione delle opere, anche solo delle maggiori: tra restauri di basiliche, chiese, fontane e palazzi storici, piazze riportate alle forme originali, ripristino delle Mura ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] molti considerano come un elemento qualificante di un sistema di federalismo fiscale - il formarsidi ragionevoli differenze nei modelli di offerta pubblica - si trasformerebbe progressivamente in una soluzione diStato minimale.
b) L'attuazione del ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ed economica e, pur mantenendo il taglio e le forme dei secoli precedenti, venne confezionato con stoffe sempre più preziose. Queste venivano realizzate in apposite fabbriche distato (ṭirāz al-khāṣṣ), che lavoravano esclusivamente per gli abiti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] gli avversari e a unificare la penisola, governandola per i tre secoli successivi. Il nuovo Stato unificato conobbe una formadi monarchia assoluta, servita da un'amministrazione centrale rigidamente organizzata per dare esecuzione ai decreti reali ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] che spesso alimentano la presenza di diverse formedi protezionismo nazionale, giustificato sul piano ai 738 mila (nel 1995, inoltre, la percentuale di ingressi per motivi di lavoro è stata ristretta al 16-17%, in modo che i ricongiungimenti ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] più soddisfatta dal participio (che era, al punto di partenza, perfetto, oltre che passivo).
L’innovazione formale ha conseguenze generali. Per es., la doppia ausiliazione con stato nelle forme passive supercomposte dell’italiano evita l’ambiguità ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] (or, as the Greeks called it, a demagogue) in a popular State" (Letter to a young clergyman [in origine: gentleman] lately enter'd regimi totalitari e dittatoriali del Novecento. Questa formadi dominio prende il sopravvento quando le istituzioni ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la vocale finale di perché e caffè viene generalmente scritta allo stesso modo, con un segno a formadi barchetta.
La tendenza ’anno l’argomento che mi è piaciuto maggiormente di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li consideravano sacri
In ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...