Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] problemi di identificazione, dalla forma ottagona del battistero pressoché coevo (sec. 5°): un monumento di rilievo 2 del 1420; Magistri Rationales del 27 maggio 1478), si citano: Statutidi Albenga del 1288, cod. perg. 1288, Camporosso, Bibl. D'Oria ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della logica costruttiva dell’uomo, creatore diforme astratte e di fantasie plastiche spiegabili con evidenti legami col per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare De ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] 1311 era stato fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte di Enrico VI, Trecento come conseguenza di una favorevole congiuntura economica, portò al formarsidi una particolare variante ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] l'entrata alle navi.Delle comunità monastiche, costituitesi in forma organizzata in epoca bizantina, la più importante aveva sede mosaici sui muri e sul pavimento. Nella città di Rodi sono state scoperte altre due importanti basiliche: la prima, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] tipologici individuati alla redazione dei trattati più antichi; certamente illustrati devono essere stati concepiti, per es., gli opuscoli di Frontino, provvisti nella forma originaria almeno di un apparato grafico, rimasto comune tanto ad A che a P ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] del santo. Si tratta di un oggetto diforma rettangolare con coperchio a spioventi, costituito di lamine d'argento sulle l'arte divinatoria dei maghi e le cui spoglie erano state venerate dal re longobardo nel monastero delle Aquae Salviae durante ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Il volume, il cui primo capitolo è dedicato alla "Forma naturale dell'uomo", ossia ad una accurata descrizione delle , allorché l'università di Roma aveva già provveduto a reintegrarlo nella cattedra da cui era stato forzatamente allontanato.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] . 10° e presenta influssi della scuola di Costantinopoli. Nell'antica agorá era stata costruita la chiesa dei Ss. Apostoli, datata intorno al Mille e attualmente restaurata e riportata alla sua forma originaria, a croce inscritta con quattro absidi ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] fare da controparte al David di Michelangelo in piazza della Signoria: l'assegnazione era stata fatta contro i desideri della del B. è complessa e multiforme e, in termini di influenze, è formata da diversi elementi. In tutta la sua opera è evidente ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] frequenti i richiami dei saggi contro la sperimentazione diforme troppo innovative. Tuttavia già nel sec. 5 i fedeli fossero stati considerati di proprietà privata e di conseguenza oggetto di compravendita, di pegno o di eredità.Il cantore prendeva ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...