aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] delle mucose sotto formadi aree di essudazione cellulare e plasmatica circondate da un alone di vescicazione;
c) ecc.): sostanze solide che allo statodi fine suddivisione (causata, per es., dallo scoppio di proiettili) possono attraversare i ...
Leggi Tutto
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a [...] sociale, definì di volta in volta la loro scelta politica. Disposti di massima ad accettare ogni formadi governo purché le loro regole rituali. Distrutto lo Stato giudaico, i partiti cessarono di esistere; l’ordinamento della vita religiosa ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] in formadi testa umana o di tartaruga.
Possesso olandese dalla seconda metà del 19° sec., durante la Seconda guerra mondiale se ne impadronirono i Giapponesi; nel 1949 entrò a far parte della neocostituita Repubblica degli Stati Uniti di Indonesia ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] successi. All’interno impose lo zoroastrismo come religione diStato, perseguitò il cristianesimo e il manicheismo, promosse un , grotta di Ghulbiyan) e lo stucco (Hajiabad, Bandiyan), mentre l’unica formadi scultura di pietra di ampia diffusione ...
Leggi Tutto
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] . Dopo Augusto il culto dell’imperatore vivente con il titolo di Augustus si diffuse in tutto l’impero. Nel 3° sec di adulazione; con Graziano (375) o poco dopo scomparve anche la formula dell’a., che ricomparve nell’Impero bizantino come formadi ...
Leggi Tutto
Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e [...] o nella fortezza. La successiva formazione di eserciti regolari (16° sec.) determinò la necessità di predisporre appositi locali che, con il tempo, divennero edifici progettati e costruiti per lo più sotto formadi vasti fabbricati bassi intorno a un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] questa alienata a favore di Docibile e Giovanni di Gaeta nel 9° sec.; tornò a far parte dello Stato pontificio nel 13° sec attestata dal 487, fu nel 1818 unita a quella di Gaeta.
Lago di F. Ha formadi arco lunare (4,5 km2), ma con rive assai ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo diStato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] i giovani a tornare a vivere nella zona cuscinetto della città, quella in cui passa la linea di confine.
Il nome Leucosia (donde la forma franca Nicosia) apparve all’epoca delle crociate, quando la città divenne stazione commerciale dei Latini; nel ...
Leggi Tutto
Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] si ricordano L’ordine è già stato eseguito (1999), Storie orali (2007), America profonda (2011), Mira la rondondella. Musica, storie e storia dei Castelli Romani (2012); Desiderio di altri mondi. Memoria in formadi articoli (2012); Memorie urbane ...
Leggi Tutto
Terracina, Piero. – Dirigente d’azienda italiano di origine ebraica (Roma 1928 - ivi 2019), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato a Roma con sette altri membri della sua famiglia nell’aprile 1944, dopo un [...] ebraica romana, è stato testimone instancabile della Shoah: presidente onorario dell'Associazione Amici di Israele, consulente per contributo alla costruzione di una solida coscienza collettiva contro ogni formadi antisemitismo e di odio razziale. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...