Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] economisti neoclassici considerano come la formadi mercato normale: economie e diseconomie di scala sono difatti incompatibili con imprese di dimensioni molto piccole. Inoltre, indipendentemente dalla formadi mercato, è stato messo in dubbio che i ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e in esso si trovano abbondanti tracce di focolari. Oltre al legno, però, è stata usata anche la lignite, reperibile in alcune vallate distanti oltre 10 km, dove affiora dalle marne sotto formadi banchi nerastri. Questa lignite era impiegata in ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] persona.
L'ambivalenza di 'interesse' si dispiega appieno quando il termine, ormai usato in formadi sostantivo a partire dal dell'unità dello Stato. Ben prima di quella di 'ragion diStato' (v. Post, 1964), la formula 'interesse diStato' è in ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di stili e tipologie è stata avvertita come un elemento di ricchezza reso governabile dal perfezionamento dei mezzi tecnici. Sul piano dell’ascolto, la priorità attribuita alla ‘novità’ e alla dimensione spettacolare ha dato vita a formedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] per gli Stati Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università diStato ‒ sarebbe stato ampiamente di base non venisse affrontata; invece di porre tale questione, la maggior parte degli scienziati si rifugiò in una formadi rifiuto ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore controllo amministrativo.In ogni paese europeo si hanno formedi protezione di questo genere: in alcuni prevalgono quelle del primo ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] indipendente, lo stesso concetto è stato sviluppato dai primi inventori dei linguaggi di programmazione, in particolare da John W. Backus, che ha utilizzato la forma detta ora BNF (Backus-Naur form) per descrivere la sintassi del linguaggio ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] in 37 Stati vi erano progetti di legge in tal senso. L'industria cinematografica, preoccupata, si organizzò nella National Association of the Motion Picture Industry (NAMPI). Nel marzo 1921 la NAMPI elaborò una prima formadi autocensura, proponendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa succede alle singole molecole che formano l'acqua quando la temperatura ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] con una probabilità elevata. In tal caso i vari minimi locali corrispondono ai vari statidi equilibrio del sistema.
La complessità della forma del potenziale si riflette quindi nella complessità del comportamento del sistema. La descrizione mediante ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...