Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] e privazione. Intesa come materia prima, essa è pura potenzialità, in sé indeterminata, in quanto ogni sostanza è unione (sinolo) di materia e forma. Oltre a essere definita in termini negativi, la materia prima aristotelica è definita anche come ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] .
Equazione razionale
Una equazione razionale intera in una incognita può sempre essere ricondotta alla forma p(x) = 0, dove p è un polinomio nell’indeterminata x. Per le frazionarie, sempre limitandosi al caso di equazioni in una incognita, ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] (1928-2007) o la Troisième sonate (1957) di Pierre Boulez (1925-), entrambe per pianoforte, il margine di indeterminazione riguarda la forma (che può essere ricomposta come in un collage) e altri aspetti macroscopici come i tempi e l’agogica (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] possono essere conosciute solo con un certo grado di indeterminazione intrinseca e ineliminabile. Ora si tratta di unire gli relatività generale in forma simile alle teorie di gauge usate in fisica delle particelle; la nuova forma dell’approccio ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] stesso fenomeno si ha in Salento dinanzi a /k/ e a /ɖ/. Altra forma di palatalizzazione si rinviene nelle varietà emiliane e romagnole, dove /s z/ diventano [ʃ riconosce al fonema una natura sillabica ‘indeterminata’ (cfr. Bertinetto 2004).
Un altro ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] avere propriamente la funzione di partitivo, è una sorta di plurale dell’articolo indeterminativo, non avendo quest’ultimo una sua forma specifica. Questa differenza può essere notata facilmente: mentre il partitivo singolare può essere sostituito ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] sue infinite soluzioni. Una equazione con infinite soluzioni è detta indeterminata. In tali casi l’insieme delle soluzioni può essere formula algebrica del tipo ƒ(x, y, z) = 0, o in forma esplicita z = ƒ(x, y), descrive, con le sue soluzioni, una ...
Leggi Tutto
angoscia
Termine che in campo psicologico designa uno stato doloroso di ansietà. Dopo una lunga elaborazione nel campo della religione e della teologia gnostica, ebraica e cristiana, a partire soprattutto [...] timore di qualcosa di determinato, ma sentimento di paura del tutto indeterminata e, proprio per questo, vera e propria formatrice dell’uomo 1932), l’a. è presentata da Jaspers in una duplice forma: come a. di non-essere, ossia paura del fatto che ...
Leggi Tutto
divisione
divisione operazione inversa della moltiplicazione: a ogni coppia di numeri a e b, presi nell’ordine, con b diverso da zero, la divisione associa quel numero c (se esiste) tale che a = b · [...] alla struttura di campo. Per esempio, dati due numeri razionali, sotto
forma di frazioni,
si ha:
Si noti che:
• qualunque sia a non è definita;
• la divisione 0 : 0 è indeterminata perché ha come risultato qualunque numero reale.
La divisione è ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] relazioni di grandezza e di posizione e il B. diede, in forma breve ed elegante, soluzione a svariatissimi problemi. Tale metodo, però numeriche; la partizione dei numeri; l'analisi indeterminata; le sostituzioni lineari; i numeri bernoulliani.; uno ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...