• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5058 risultati
Tutti i risultati [5058]
Storia [973]
Biografie [999]
Diritto [931]
Geografia [320]
Economia [371]
Arti visive [409]
Religioni [372]
Scienze politiche [265]
Temi generali [280]
Geografia umana ed economica [201]

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della f. del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

indirizzo

Enciclopedia on line

Diritto I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] politiche. In questa seconda accezione, quindi, l’i. politico appare strettamente collegato alla nozione di forma di governo (Forme di Stato e forme di governo). Certamente, l’i. politico interferisce con le attribuzioni sia del Parlamento che del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – INTERNET
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SEPARAZIONE DEI POTERI – LEGGE FINANZIARIA – POTERE ESECUTIVO – GIUSPOSITIVISMO

Revisione costituzionale

Enciclopedia on line

La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] ’art. 139 Cost. con l’art. 1 Cost., è stata ritenuta sottratta alla revisione costituzionale non solo la forma repubblicana, ma anche quella democratica dello Stato (Forme di Stato e forme di governo). Oltre a ciò, la giurisprudenza costituzionale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI

Controfirma ministeriale

Enciclopedia on line

La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] XIX secolo, ma ha caratterizzato anche l’evoluzione dell’ordinamento statutario italiano: lo Statuto albertino prevedeva, infatti, una forma di governo monarchico-costituzionale (artt. 5 e 65), ma la laconicità dell’art. 67, co. 1 («i Ministri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – COSTITUZIONE ITALIANA – STATUTO ALBERTINO – INGHILTERRA

Fiducia parlamentare

Enciclopedia on line

Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale (in particolare, quello statunitense) non prevedono questa forma di collegamento tra il potere legislativo e il potere esecutivo, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – GRAN BRETAGNA – GERMANIA

Legge. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] giuspositivistica (Diritto costituzionale), anzi, tutto diritto si identificherebbe nella legge. Storicamente, è solo con l’età moderna (Forme di Stato e forme di governo) che si è affermata l’idea della legge come fonte primaria. Nell’ambito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – MONARCHIE ASSOLUTE – FONTE DEL DIRITTO

Indirizzo politico

Enciclopedia on line

Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] In questa seconda accezione, quindi, l’indirizzo politico appare strettamente collegato alla nozione di forma di governo (Forme di Stato e forme di governo). Certamente, l’indirizzo politico interferisce con le attribuzioni sia del Parlamento che del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – LEGGE FINANZIARIA – POTERE ESECUTIVO – GIUSPOSITIVISMO – MONTESQUIEU

Separazione dei poteri

Enciclopedia on line

La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] . Francia 1791); la repubblica presidenziale (Cost. U.S.A. 1787); la repubblica direttoriale (Cost. Francia 1795; Forme di Stato e forme di governo). D’altra parte, il fatto che la separazione dei poteri fosse la stella polare del costituzionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – CARTE COSTITUZIONALI – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Separazione dei poteri (1)
Mostra Tutti

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] . Atti della Giornata di studio, Siena, 31 gennaio 2003, a cura di L. Gaeta, Milano 2005; M. Brigaglia, La teoria del diritto di C. M., Milano 2006; Forme di Stato e forme di governo: nuovi studi sul pensiero di C. M., a cura di M. Galizia, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] dell'anno successivo. Alle elezioni europee del giugno 2024 si è nettamente imposta (48,7%) la coalizione di governo formata dal Partito nazionale liberale e dal Partito socialdemocratico, e guidata dal premier M. Ciolacu in carica dal giugno 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 506
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali