Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] E2β (così denominato in base alla sua formula chimica), è presente in concentrazione relativamente bassa ormone.
Ulteriori studi, oggi di routine per tutti gli ormoni, mirano a: 1) identificare il gene o i geni che codificano per quell'ormone (nel ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] della vita economica anche più intensamente di quanto non le abbia formulate e parlò quindi come uno che ne ha il potere e , 1867-1894, vol. I, sezz. I-IV, e vol. III, sez. I, capp. 1-4, sezz. III, V, capp. 21-28, sezz. VI-VII; v. Rosdolsky, 1968; v ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .
Il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) è dato dalla legge di Nernst:
[7] formula
dove E° è il potenziale standard del metallo (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la sua ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ), ma piuttosto la pubblica opinione. Le due formulazioni seguenti, tratte dalla teoria della reazione sociale, sono tutte le analisi teoriche della devianza comparse negli ultimi vent'anni.
1. "La devianza è creata dalla società. Con ciò non intendo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e convenzionale e un repertorio di espressioni e di formule riciclabili da un testo all’altro, mentre l’opera più per gli esiti meno marcati letterariamente (Vitale 1992b).
2.5.1. Grafia. Per quanto riguarda la grafia, è ancora oscillante ma vitale ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] riportate in volgare. Ciascuno dei tre testimoni ripeté la formula che segue (Castellani 1976: 59-76): sao ko secolo XII e l’inizio del XIII, «Cultura neolatina» 59, 1-2, pp. 1-69.
Väänänen, Veikko (1971), Introduzione al latino volgare, a cura ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] quella di 'ragion di Stato' (v. Post, 1964), la formula 'interesse di Stato' è in uso nel lessico colto e : its meaning in a democracy, in "Social research", 1962, XXIX, pp. 1-36.
Fisichella, D. (a cura di), La rappresentanza politica, Milano 1983. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] a chi critica l'uso stesso della formula 'consumatore', intendendo questo termine come espressione di consumer information processing, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] della parola di Fibonacci, che fa riferimento ad approssimazioni di irrazionali mediante razionali. Sia infatti s la successione:
[12] formula
dove α=1/φ2 con φ=(1+√5)/2 e dove ∧x≠ è il massimo intero contenuto in x. Si ha allora s=0f. Questa ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] 4] RIk(x,y) = fk × Pk(x,y)
dove fk in anni−1, è la frequenza di accadimento del k-esimo evento indesiderato, mentre Pk(x,y per es., la morte), e può essere calcolato come:
[5] formula
in cui Nk è il numero di persone che subiscono il danno ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...