Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] princes, per la quale la conoscenza delle azioni dei re precedenti serve per istruire i re futuri, scandita secondo la formula delle vite dei singoli re, dove il tema concluso si appoggia sull'intera serie, e la presuppone, rappresentando quindi il ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] dovette preparare il suo ingresso a Costantinopoli, e lo fece con una legge che affermava l’ortodossia nicena. La formula contenuta nella legge è molto elementare e, in definitiva, l’ortodossia era garantita, in termini empirici, dalla comunione con ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , è davvero significativo. A scanso di ogni equivoco, il giovane concorrente iniziava il suo componimento citando addirittura la nota formula di Proudhon «la proprieté c’est le vol», ma per subito precisare che essa non era espressione delle sue ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ’aprile del 1907, nell’allocuzione per l’elevazione dei nuovi cardinali, che attirò l’attenzione della stampa, utilizzando una formula che sarebbe stata ripresa quasi identica nell’enciclica Pascendi,Pio X mise in guardia contro ‘il crocevia di tutte ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] il più grande impero mondiale della storia, che comprende circa quattro quinti del continente euroasiatico.
Non esiste una formula generale applicabile alla dinamica di sviluppo di questo tipo di imperi. Senza dubbio una politica di mero saccheggio ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] emiliana sembra un’immagine a ritroso. E forse ha cominciato davvero a sciogliersi il ‘compromesso socialdemocratico’, ossia quella formula che ha consentito a una città borghese di convivere a lungo, e senza conflitti troppo aspri, con il potere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] dello Stato e di aprire la via a un cambiamento di regime. Lenin precisò questo punto di vista con la formula della "trasformazione della guerra imperialistica in guerra civile", un'impresa che riuscì in Russia con la Rivoluzione di ottobre.
Un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] i tempi possono essere considerati come presenti in un granello di sabbia o sulla punta di un capello. Di qui la famosa formula della scuola Tiantai: 'Un solo pensiero sono tremila mondi', vale a dire, ciò che è dettaglio è il tutto, e viceversa ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di minacce e percosse durante gli interrogatori. Il 28 maggio 1971 la seconda Corte d’assise di Milano assolse con formula piena gli imputati dagli attentati del 25 aprile alla Fiera e alla Stazione centrale, che implicavano il reato di strage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] tradizione a Bologna. Qui, dal 1496 al 1525, tenne cattedra Scipione dal Ferro (1465-1526), il primo a trovare una formula per la risoluzione delle equazioni di terzo grado. Si trattava di un risultato di notevole importanza; basti pensare che Luca ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...