Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] della scuola alessandrina considerarono come principio fondamentale della lingua, in opposizione ai grammatici ’influenza assimilatrice esercitata da forme linguistiche dotate di una particolare forza attrattiva. Così, per es., il dittongo -ie- nelle ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] per l’ente medesimo.
biologia P. organica Proprietà fondamentale degli organismi, comune agli animali, alle piante, alle e pesante, specialmente concentrato nell’emisfero vegetativo, per la forza di gravità fa rivolgere il polo vegetativo in basso. La ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] i punti equidistanti dal cerchio massimo che costituisce il piano fondamentale di un dato sistema di coordinate celesti. Nel sistema delle elezioni legislative del marzo 1994, da Forza Italia e altre formazioni minori rispettivamente con la ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] molecolare 16.000). La presenza delle catene leggere è fondamentale sia per l’attività adenosintrifosfatasica della m. che di m. e quindi costituirebbe il cosiddetto colpo di forza nel quale è racchiusa l’energia meccanica indispensabile per ciascun ...
Leggi Tutto
Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] , nel quale è già prefigurato il suo tema fondamentale del contrasto fra l'aspirazione al sublime e l simbolo o alla luce di vicende biografiche. Esse, anche nelle parti in cui non sono grandi per forza d'arte, restano alti documenti di umanità. ...
Leggi Tutto
Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
Filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] discorso, con cui l’oratore, adoperando ininterrottamente la sua forza di persuasione, mirava a convincere chi ascoltava. In Platone la dare valore massimo alla d., in cui videro la forma fondamentale non solo del pensiero ma anche della realtà. J.G ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] delle attività legate al capitale straniero e, fondamentalmente, dall’isolamento geografico dell’arcipelago. Il settore 26% alla formazione del PIL e occupa oltre il 60% della forza lavoro. Oltre alla copra, le principali voci dell’esportazione sono ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] teoria m. è di fondamentale importanza per lo studio della propagazione delle radioonde nella ionosfera ed è alla base campo magnetico, esso esplica sugli elettroni in movimento una forza (forza di Lorentz) che ne modifica la traiettoria: l’elettrone ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] pittore si distingue dai Veneti del suo tempo per una forza disegnativa inconsueta, benché il suo sia un disegno pittorico del Guercino. Tuttavia per la formazione della sua personalità fu fondamentale la conoscenza dell'opera di G. M. Crespi, nella ...
Leggi Tutto
Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] Müller nel museo di anatomia, vi compì ricerche fondamentali ispirandosi a principî metodologici meccanicisti e antivitalisti nettamente opposti a quelli del maestro. Misurò la forza sviluppata dai muscoli durante la contrazione, dimostrando che ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...