GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] idee di Herder sono una rivelazione per il giovane. Ora è una forza che agisce in lui, di conserta col Vangelo dei Profeti, il colori doveva fondarsi inevitabilmente sull'idea del fenomeno fondamentale, il colore iniziale, che dà origine alla scala ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] importanza anche più grande, e rimasero per lunghi secoli fondamentali. Diversa fu l'attività di un altro dotto anglosassone l'impero, e dove, nel naturale logorio delle loro forze, una nuova forza si affermava; gettandosi nella mischia, il comune; e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di un grosso scimpanzè. Nel 1894 compariva il lavoro fondamentale sui resti fino allora scoperti (ad eccezione della mandibola). presenta la stessa associazione, aumentando così la forza della argomentazione.
3. Abbiamo già parecchi documenti ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] alla storia della s. veniva esaurendo la propria forza innovativa, sia per il prevalere di un atteggiamento titolo Puritanism, pietism and science, seguito nel 1938 dal fondamentale Science, technology and society in seventeenth century England (v. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] grandezza che si vuol misurare, contro l'azione di una forza funzione dello spostamento, la quale tende a ricondurlo sempre nella da ∉ x•dt al momento della lettura. L'artificio fondamentale su cui essi si basano è sempre lo stesso: basta ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] prezzi e costi determinati sul mercato e, quindi, compito fondamentale è l'individuazione e l'analisi dell'esatta natura della In tal modo, A viene a trovarsi in una posizione di forza contrattuale rispetto a B; un suo rifiuto a fornire la maggiore ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] da tutta una schiera di cultori contributi svariati, fra cui fondamentali quelli dello stesso Engel, di F. Schur, di sono linearmente indipendenti in quest'ultimo senso, esse costituiscono, in forza delle (12), un sistema completo (v. equazioni, n. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sull'intera penisola il verbo di un fondamentale rinnovamento stilistico. Gl'inizî della tradizione scultorica estintasi con lui (1347), non è per più anni chi abbia forza di tenere a freno le fazioni tumultuanti; dietro a queste sono Fiorentini ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] seconda parte della questione ha costituito sempre il problema fondamentale per i cultori della chimica dei colloidi. Dopo le Se una particella sferica di raggio r è sollecitata da una forza f entro un mezzo di attrito interno η, acquista un moto ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] le perturbazioni che la superficie del mare subisce in forza dei fenomeni ora accennati, il suo carattere di propria poche sono anche le specie di pesci che hanno importanza fondamentale nel consumo mondiale. Ma per tutti questi argomenti v. pesca ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...