La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e teorica dei generi musicali sia decaduta essenzialmente in forza di una sorta di bulimia classificatoria: quando diviene su nastro magnetico, come pure avere attribuito importanza fondamentale alla dimensione psicoacustica dell’ascolto, è stato un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] guerra avevano potuto utilizzare soltanto la semplice legge di forza magnetica per lavorare, e rese ben presto possibile la là degli effettivi contributi egli attribuì un ruolo fondamentale alle industrie Allis-Chalmers, General Electric, Tennessee ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] visto molti ateniesi venduti all'estero come schiavi. Le fondamentali riforme di Solone (592 a.C.), che avevano tosto si tramuta in empietà, e la precarietà di fronte alla forza della Tyche. L'ultimo grande tragediografo, Euripide (485-406 a ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di strategie attuate dai gruppi attuale indica che, già al livello della norma fondamentale, esistono le premesse per creare un'intensa legislazione ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] ereditarie di processi neurovegetativi e motori messe in atto per soddisfare un bisogno fondamentale come la fame, la sete o il sesso; dall'altra la 'spinta', la forza interna che attiva tali sequenze. Abbandonata l'idea di istinto come comportamento ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , ma avevano attribuito ai cambiamenti dei modi di produzione (conflitto tra forze produttive e rapporti di produzione, lotta di classe, ecc.) un ruolo fondamentale per spiegare l'evoluzione sociale. E gli evoluzionisti contemporanei, con l ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’evoluzione che ne va modificando nel profondo la struttura e le proprietà, per azione di una delle quattro forzefondamentali, la gravitazione (quella stessa che, responsabile della caduta dei gravi, fa muovere pianeti e satelliti nel Sistema solare ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di energia più bassa risultano separati dallo stato fondamentale da un valore finito (gap) di energia Δ , in cui il prodotto della massa per l'accelerazione è uguale alla forza esercitata dal campo elettrico E che agisce sulla carica e*. In termini ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] ha contribuito in modo decisivo a riportare a unità i concetti fondamentali di riferimento che guidano l'opera dell'archeologo. Tra gli risultati di queste diverse discipline, pur affermando con forza la sua partecipazione alle scienze umane" (v. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] presa come indicatore di complessità. Una proprietà fondamentale dei sistemi complessi è quindi la possibilità di di alta viscosità e trascurando l'inerzia,
[1] formula
dove la forza F(x) è proporzionale al gradiente del potenziale (F(x)=−C dV ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...