La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] perla Bassa Alsazia, nelle mani dei vescovi di Strasburgo, ma valore territoriale. Comunque, il governo di Luigi XIV risolvé l'intricata questione con un colpo di forza ; ma anche la sua libertà doveva avere breve durata.
La capitale della Bassa ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] laforzaLa rivoluzione la faranno i giovanila Convenzione la condurrà contro i re per dar pace ai popoli. Siamo alla crociata per i diritti dell'uomo, alla dichiarazione di fratellanza e di soccorso alle nazioni che vorranno ricuperare lalibertà ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] perché ricca di acqua come tutta la carne degli animali giovani. La carne dei capretti slattati (fino a In Italia l'ispezione delle carni è ora disciplinata dal regolamento perla vigilanza i quali mettono in libertà sostanze tossiche capaci d' ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Italia.
Era morta nel 1741 la vedova Lattuada, lasciando al nipote una misera somma annua per una messa quotidiana. Così, per necessità più che per vocazione, il giovane già nell'astuzia, nella forza, nella fortuna ("arte, forza, fortuna", com'egli ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] solo perla dispersione materiale delle forze, ma anche pergiovani borghesi nobili lalalibertà e la responsabilità umana. Il decreto divino è soltanto condizionale; la Val d'Aosta, in Rivista d'Italia, maggio 1920. Perla Gran Bretagna e l'America: ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] regioni meridionali; l'alta percentuale di giovani tra gli immigrati portò in quegli anni perla selezione astrattamente filologica dei pezzi esposti (e conseguente distruzione degli allestimenti storicisti ottocenteschi), proprio quando in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] perla somiglianza loro coi senarî giambici latini. La tela di quelle due si accosta più agl'intrecci delle commedie latine, presentando la Cassaria l'amore di due giovaniper pegno per inganno, e ripresa a forza; nella che dilaniano l'Italia, ecc. In ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] forze del mercato, sia economico che politico. La di giovani e giovani- perla sua capacità di interpretare la realtà del paese e del mondo.
Le nuove tecnologie. - Il videoregistratore consente ormai anche in Italia di programmare in assoluta libertà ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme perla sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] il Don Carlos, Goethe era alla vigilia della sua partenza per l'Italia. Ancora dietro l'idea dello stato di Hegel, dietro le Reden an die deutsche Nation di Fichte, dietro la volontà di sacrificio dell'individuo di fronte allo stato nel Prinz ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] red. Santangelo Spoto), in Digesto italiano e in Enciclopedia giuridica italiana; libertà e in suprema istanza, la lista nazionale dei deputati, da presentarsi al suffragio degli elettori senza liste concorrenti. Questa lista che, perlaperforza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...