Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] di dipendenti (anche oltre i 40), tali da diluire il peso dell'apporto del titolare e dei suoi familiari. Il riferimento amministrativo che al socio di s.r.l. possono spettare in forza dell'art. 2468 c.c. Sicché l'attribuzione dei poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] approccio dualista, teso ad assegnare una forza giuridica superiore ai precetti internazionali recepiti 1976) e successivamente di Paolo Picone (1940) – nel grande peso attribuito alla «prassi» degli Stati agli effetti della determinazione della ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] la sua dimora abituale. La tradizione giuridica attribuisce un peso preponderante all’elemento oggettivo, la dimora abituale in un Italia anche se l’attività viene qui svolta in forza di una concessione rilasciata dalle autorità italiane (Cass., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ordinare efficacemente la convivenza civile e di controbilanciare il peso della nobiltà feudale, non poteva che risultare funzionale alle sia dalle loro differenti morfologie originarie sia dalla forza delle sollecitazioni a cui essi si trovarono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] uomo», ma da un «tacito accordo imposto dalla prepotente forza del vero». Nel confronto con la penalistica europea la « Il socialismo, 1884). Ferri rispondeva con il ribadire il peso criminogeno dei fattori biologici e naturali, oltre che sociali ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] cost. n. 304/2012), con conseguente derogabilità del simul simul unicamente in forza della disciplina a regime.
Più chiara è la pronuncia C. cost., 13.1 politica delle Regioni e quindi di rafforzare il peso delle istituzioni regionali» (C. cost. n ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] 1973, n. 600, identifica il responsabile d’imposta in «Chi, in forza di disposizioni di legge, è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con contributiva, destinati a sopportare in via definitiva il peso del tributo e che si individuano a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] dell'Unità, lo strumento essenziale per consolidare il 'peso' dell'erigenda nazione di fronte alle potenze europee. È con riferimento al diritto di proprietà, si assiste adesso, in forza della recezione del pensiero di Puchta e di Windscheid, al ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] ’illecito. La categoria dell’obbligazione, quasi fosse gravata dal peso del suo retaggio storico, è stata, quindi, inquadrata nei ci hanno consegnato l’idea di un vincolo non attuale in forza del quale il debitore è tenuto a un certo comportamento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di clientela; l’impresa come oggetto unitario di esecuzione forzata e di attivo fallimentare; la concorrenza sleale come lesione enumerate dall’art. 3, vedeva crescere il proprio peso specifico, ricevendo maggiori attenzioni, allungando la sua ombra ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...