La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] butano) che è stato liquefatto perché compresso con grande forza all'interno della bombola. Una volta che apriamo la elemento ha un identikit che lo distingue dagli altri: per esempio, il peso, il colore, il luogo dove si trova, il comportamento. Il ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] solari e forniscono loro l'ossigeno per respirare. Inoltre gli astronauti devono abituarsi a muoversi senza la forza di gravità, ovvero a essere quasi senza peso. In assenza di gravità tutto è diverso: per esempio, quando si fa la pipì, questa non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] della libertà e l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale . Basta disporre di capitali a costo zero o di forza lavoro sottopagata per riuscire a ottenere in un dato momento ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del pianeta e una di quelle con il maggior peso economico e finanziario, Los Angeles rappresenta una sorta di crisi dell'idea di Gottmann che è andato emergendo con forza negli anni ottanta è il nesso tra grandi dimensioni urbane, industrializzazione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] v. Sen, 1980; tr. it., p. 42). Di nuovo, e con forza maggiore, rispunta allora l'interrogativo: "eguaglianza di che cosa?".
Il principio del " far gravare sull'intera collettività il peso dell'assistenza previdenziale, indipendentemente dalle ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] la necessità di acqua e cibo che lo mantengano in forze, ma altrettanto indispensabile è una serie di beni, che essere considerato una unità di consumo sociale e perciò ha un rilevante peso nel condizionare il tenore di vita di tutti i suoi cittadini, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Vaticano, vede la vittoria della congiura di tutte le forze anticattoliche contro il papato. E in questo schema gli due fenomeni apparivano, e appaiono ancora, incomparabili. Il peso stesso della memoria della deportazione e dello sterminio, una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] meno rilevante. Non si esagera sostenendo che mai il peso del nostro paese sullo scacchiere continentale e nel mondo è , dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di quei regimi, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] telecomunicazioni; d) all'aumento del peso delle attività finanziarie nell'economia mondiale che London-New York 1995 (tr. it.: La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] numero, pondere et mensura disposuit («ordinò le cose in numero, peso e misura», Sapienza, 11, 21: cfr. Ohly 1985). dian maggior foga al moto dell’aria, e ne ricevan la forza, bisognevole a far che di quasi insensibile che talvolta si riceve il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...