Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] pienamente raggiunto, sia perché ne è iniziato il decadimento e la forza e la coerenza degli apparati organizzativi centrali e periferici sono minori - tanto più acquisteranno peso per i politici le linee laterali di carriera (nelle associazioni ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dello status quo.
Anche il ‘fattore educativo’ ebbe notevole peso nei contesti aggregativi in esame. Dietro l’impulso conciliare, Un fenomeno di tali proporzioni s’impone già per la forza dei numeri. Tuttavia, ad esso conferisce ulteriore credito la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] posti di lavoro); il fine del sindacato è quello di monopolizzare la forza lavoro, a tutti i livelli (di azienda, di località, di settore sovente scarsi, poco sperimentati e soprattutto presi di peso dai partiti e messi a fare i sindacalisti, tanto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] : e per meritare tale qualifica in tutto il suo peso, deve accettare i limiti posti dalle capacità mentali della e l'organizzazione del lavoro si è dimostrata una delle grandi forze liberatrici del sec. XX. Fuori dell'Occidente industrializzato c'è ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il teatro. In quel ‘sapere’ il latino permane senza peso nei programmi scolastici, oltre che in quel poco di gregoriano cantavano tutti. Gli uomini, mettendo nei Kyrie tutta la forza delle loro voci poderose, facevano tremare la Madonna nella sua ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] non erano stati sufficienti per la vittoria26. Era la dimostrazione tangibile che i cattolici erano una forza, e che da questo momento il loro peso in politica non avrebbe più potuto essere ignorato.
Se la deputazione dei cattolici-deputati tornava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] i numeri (e i simboli) non hanno alcuna forza dimostrativa autonoma. Kepler usa i numeri in quanto derivano che l'altezza del suono generato dalla corda dipende da tensione (peso), sezione e lunghezza (numero e misura). Come rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ecclesiale di Giovanni Battista Montini. Misurare il peso dell’eredità montiniana nell’Italia del Novecento significa B. Montini, Affetti familiari, cit., p. 289.
5 G.B. Montini, Idee-forze, «Studium», 24, 1928, p. 343.
6 V. Peri, Le radici italiane ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , ch’egli si muova per fini retti, che operi per una forza interiore più potente, più regolare, più costante, che non sono tutti altro prete democratico, Luigi Sturzo. E un peso determinante avrebbero avuto le esperienze nelle amministrazioni locali ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ne’ quali fu anche lui pars magna. E chi non vede la forza pratica d’una massima di questa sorte? Certo, per i tristi di il vero. Persuaso che la vita non è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...