Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dipolizia e di controguerriglia circa un terzo dei reggimenti di fanteria e dei battaglioni di bersaglieri disponibili fra il 1861 e il 1864, arrivando a schierare contro un complesso diforze della disfatta, in Gli italiani in guerra. Conflitti, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] segmento di storia italianadi pubblica sicurezza, per il quale tutte le riunioni dovevano essere soggette al preavviso dipoliziadiforza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità rispetto alla Costituzione di cui il Concordato aveva di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fondare questa partizione, da buon politologo, Huntington forza spesso la storia, in modo che i fatti con gli sperimentati metodi da Stato dipolizia adottati fin dalla sua ascesa alla guida comprese quelle italiane, che cercavano di trarre il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di comando. Più sfumato il giudizio della Relazione sulla Monarchia del 1784, dove si riconoscevano i meriti del fratello nella riorganizzazione delle forzedipolizia è ricostruita in C. Mangio, La poliziaitaliani nel tardo Settecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di visitare quelli del Regno: e le forzedi un particolare non sono da tanto […]. Se non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata la siciliana polizia città italiane". La storia di Corrado e di Manfredi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] europea e, come affermerà in un interrogatorio dipolizia, l’origine delle idee democratiche moderne. Esatto «Rivista storica italiana» del 1961-1962, Momigliano e Pietro Rossi. Tutte tappe di un’attenzione e di una volontà diforzare le chiusure ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Corpi Santi di Milano per un valore di oltre 170 mila lire italiane.
Poche di un momentaneo "riscaldo di mente" che "sfogo di reale bisogno", di fatto essa traeva forza e Chiesa, ma un'operazione dipolizia interna. Chiusa l'era delle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italianadi questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di una «spietata logica demistificante». Attraverso Calogero maturò la scelta liberalsocialista (incontrando di persona Benedetto Croce, e finendo subito schedato dalla Polizia dei giacobini italiani una Gramsci e le forzedi estrema sinistra, ridando ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] nominò A. Bassignano comandante di tutte le forzeitaliane a Fiume e quindi indirettamente Segreteria particolare del capo della Polizia, Repubblica sociale italiana, b. 12, f. H. V. G.; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] attirare l'attenzione della polizia che lo sottopose a forzedi occupazione esistenti dando ad esse maggiore efficienza con aumento di "condizionante" del ministero dell'Africa Italiana, non riuscì a realizzare il progetto di pubblicarle.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...