LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] prefaz. di R. Romeo, ibid. 1975) - sono documenti fondamentali della vita politica e della storia di quegli anni.
Sul piano una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di una forza di sinistra, Milano 1968; G. Dorso e la classe dirigente ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 1990, del sistema istituzionale tracciato dalla Legge fondamentale di Bonn, la quale viene a disciplinare Scozia, Bretagna, o Corsica), o che comunque a lungo e con forza aspirarono a esserlo (come Galles, Fiandre, Catalogna, Paese Basco).
Nell' ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] della sua costituzione, e sostituisce un po' alla volta la forza dell'abitudine a quella dell'autorità. Parlo dei costumi, delle usanze le credenze politiche, le scelte di valore fondamentali, e i legami primordiali che influenzano e determinano ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] corso (ad esempio in Gran Bretagna) sulle sue funzioni fondamentali. Tuttavia i problemi legati alle cause e al controllo Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 agenti sotto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] con un'impresa di assicurazione.
Le scelte fondamentali
L'introduzione di un regime previdenziale obbligatorio e par. 4b).
Proprio in questa superiorità sta il punto di forza della tesi di chi sostiene entusiasticamente l'opportunità del ritorno ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] di nazione. Lo si ritrova dapprima in un breve ma fondamentale passo di Ancora una filosofia della storia per l'educazione Shafer, 1955 e 1972) che attiva un complesso di forze vincolanti e integrative le quali generano, attraverso diverse fasi di ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] tradizione, l'ideologia e l'utopia, il millenarismo e il fondamentalismo di ogni genere, la 'religione civile' e i simboli, delle passioni asociali"; li difende dalle insidie esterne, dalle forze del male in agguato, dagli 'altri' che tramano nell ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] di disobbedienza civile devono essere fatte tre distinzioni fondamentali riguardo a come si è manifestata l'illegalità. invece immorale, il suo punto di vista prevarrà per una ragione di forza bruta, in quanto egli ha a suo sostegno l'intero apparato ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] 166; v. Tuccari, 1993, p. 170). Weber ricorre a due fondamentali esempi storici, nei quali gli elettori furono chiamati a sanzionare la conquista gruppo di notabili, per poi diventare capo in forza del suo emergere in parlamento; al contrario egli ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] sorge per volontà degli individui, non può violare questi diritti fondamentali (e se li viola diventa dispotico), e in ciò trova interessi di tutti, e sono banditi ogni atto di forza e ogni abuso politico.
Questa preoccupazione di tutelare i diritti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...