Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] questa: che io sono il solo socialista di GL o almeno fra quanti di voi stanno a Parigi. Io sono socialista e voi 173-177; Sul brigantaggio in Sardegna, Cagliari 1967; Il cinghiale del diavolo, Roma 1968; Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] quelle riforme in capite et in membris da tutti invocate.
Fra gli eventi più importanti oggetto di una lettura in chiave , forte incremento. Una volta assimilato il patto col diavolo all’accusa di eresia, la macchina dei processi inquisitoriali ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] altra parte, d’ora in poi, d’altronde; su, tra e fra parimenti non si elidono, in virtù della loro tonicità.
Dal momento che sia due segmenti) con gli aggettivi buono (buon amico, buon diavolo), bello (bel divano, bel tipo), santo (San Lorenzo, San ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] me, io, frugando in mezzo a certi libri nell’armadio, mi trovai fra le mani una fotografia (Elsa Morante, L’isola di Arturo, p. Pieretto a quell’ora se ne dormiva (Cesare Pavese, Il diavolo sulle colline, p. 123).
Benché l’imperfetto sia vago circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] questo periodo la tragedia Didone, regina di Cartagine, mentre scritte fra il 1587 e il 1588 sono le due parti del la mia arte
finché lui non torna.
Escono FAUST, LUCIFERO e i diavoli.
C. Marlowe, La tragica storia del dottor Faust, trad. it. ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] un programma radiofonico tutto suo, Vi parla Alberto Sordi: fra gli autori dei testi c’erano il giovanissimo Ettore Scola e Nord si trasforma in uno spietato killer della mafia. Con Il diavolo (1963, di Gian Luigi Polidoro) realizzò un sogno suo ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] sfumano nell'amara ironia e nel tagliente sarcasmo. Attraverso la voce del diavolo, che è la stessa voce corrucciata del poeta, giungono a noi sostengono che D. si sia recato a L. negli anni fra il 1314 e il 1316, quando la città era la roccaforte ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] da Dante alle porte dell’inferno, non reputandole degne di starsi fra’ perfetti dannati (Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, I, ancora un’umidità, un fiato fresco di radici (Pavese, Il diavolo sulle colline, p. 29)
(51) Era un tardo pomeriggio, ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] il C. fu segnalato a B. Cavanna, "faccia sgherra, fra il gangster e il capitano di ventura" che "del ciclismo sa ); J.-P. Ollivier, F. C. La tragedia della gloria, Milano 1980 (con l'ulter. bibl. ivi citata); G. Brera, C. e il diavolo, Milano 1981. ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] combinazione di negazioni e congiunzioni (Piergiorgio Odifreddi, Il diavolo in cattedra, Torino, Einaudi, 2003, p. sua cattedra di germanistica a Münster, una preziosa opera di raccordo fra la cultura tedesca e l’Italia. Basterebbe, al riguardo, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...