FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] da Roma, nel gennaio 1849 venne eletto con 7.000 voti fra i rappresentanti di Perugia all'Assemblea costituente romana, ael seno della nonché, in collaborazione con P. Vayra, Il processo del diavolo a Issime nella valle di Gressoney (ibid. 1891).
...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] avrebbe suonato come un angelo, il L., invece, come un diavolo, correndo sul violino come una lepre).
È a quegli anni di .A. L. (1695-1764), a cura di A. Dunning, I-II, Lucca 1995 (fra i contributi: A. Cantù, L. tra passato e futuro, pp. 175-196; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] : Per venticinque anni assieme a mia madre sono rimasto fra quattro pareti, come una talpa... Tutti i nostri pensieri Di nuovo ho fatto cilecca? (Con rabbia) Ah, il diavolo, il diavolo... il diavolo se lo porti... (Scaglia a terra la rivoltella e, ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Denis-hors-Amboise una donna giocoliere fa la verticale accanto al diavolo, accompagnata da un caprone che suona il flauto, mentre in Aḥmad b. 'Umar al-Dhakt, eseguito in Siria o in Egitto fra il 1238 e il 1240 per il sovrano ayyubide Sulṭān al-'Ādil ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] un ruolo di discreta importanza – e La colpa è sempre del diavolo (1965). La sua permanenza nella compagnia Fo-Rame non si fu sempre di più il vertice di ambiziose coproduzioni fra teatri stabili, diradando la sua presenza nel cinema ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] contumelie, imposture, ribalderie stampate in vari libri di fra' Daniello Concina... (Venezia 1744), falsamente attribuita al credenza nelle streghe e nei loro rapporti carnali col diavolo.
Continuamente accusato dai suoi avversari di giansenismo, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] MOLIÈRE: È vero; ma ho le mie buone ragioni per non farlo e, detto fra noi, non mi è sembrato che ne valesse la pena; e poi ci voleva molto Certamente, per la nostra partenza?
SGANARELLO: Quel buon diavolo ne era tutto avvilito, e me ne chiedeva il ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] si deve provare verso il de cuius. Quanto tempo ci ha perso! Cosa diavolo cercava? E dove voleva arrivare? ecc. E tuttavia, qualcosa c’è. Ludwig Wittgenstein ritornò a Cambridge (vi aveva già soggiornato fra il 1911 e il 1913), e per iniziativa di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] bar libreria diventò per lei una seconda famiglia e fu fra i suoi tavoli che nacque, per cura di Ambrogio cura di P. Manni (Lecce 2005); Amleto di carta (Milano 2005); Il diavolo è rosso (ibid. 2005); Nel cerchio di un pensiero. (Teatro per voce ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a causa della forte miopia. Si diede a una vita scioperata, fra carte e biliardo, con lunghi soggiorni a Milano, dove – oltre in Sotto la Sua mano (ibid.); nel 1977 Le corna del diavolo (ibid.) valse a ribadire quanto il genere gli fosse congeniale.
...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...