FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] porta Osimana a nord ed erigere l'attuale porta Romana (portata a compimento nel 1590) in asse con la spina della sul lavoro eseguito da mastro Bartolomeo Bongianino cui aveva affidato che il soggiorno del F. fra Veneto e Friuli proseguì almeno sino ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] intorno alla figura dell'artista (Bottari).
Fra le opere attribuitegli da fra' Ludovico (Incoronazione della Vergine e due Storie di s. Stanislao nella cantoria della basilica inferiore di S. Francesco; Madonna col Bambino e santi sulla porta di S ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dello scultore Diomiro e dei pittori Gian Domenico e Giuseppe (fradella Accademia di pittura di Verona, della cui istituzione era stato attivo promotore e che porta ), e le Postille inedite... all'opera di Bartolomeo Dal Pozzo, pubbl. da G. Biadego ( ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Della Rovere che sta costruendo la fortezza di Pesaro. In questo periodo il cognato Bartolomeo riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di la responsabilità va distribuita fra varie persone, ognuna specializzata ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] evidenti con la tecnica rapida della pittura delle Logge, hanno portato Angelini (1988, p. Bartolomeo di David.
A quegli anni Angelini attribuisce anche l'Arianna abbandonata della già visto la confusione anagrafica fra Girolamo del Pacchia e Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] con il fratello Giapeco (si ricordano, fra altre miniature, la Crocefissione del messale per il rione perugino di Porta S. Angelo (Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Vienna popolo, dal Salmi attribuito a Bartolomeo. Recentemente F. Zeri, nel ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] mostra in alto la figura di Beatrice; la Barca di Caronte e la portadell'Inferno,che già si era vista nel canto II, con le parole " più piccoli e legati fra loro, sieno stati intagliati dal B., il quale aveva dato già prova della sua abilità con gl ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] seconda, Maria.
Riccardo divenne frate col nome di fra' Nicolò e in una causa di famiglia è dove, forte della sua "rusticità" (Longhi, 1946), a contatto con Bartolomeo Montagna (Madonna figure di santi il cui esame porta il Coletti "ad essere tentato ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] e, insieme, alla vita del Codussi. Fra queste meritano di essere ricordate: A. lavori che il Lombardo, il Buora e Bartolomeo di Domenico Duca avevano fatto nella Scuola alla sua officina, che inquadrano la portadell'albergo. E si può altresì ritenere ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] dell'Opera del duomo, lettera A-G, c. 74r) hanno invece rilevato che tra il 1542 e il 1561 un solo BartolomeoPorta virtutis, esposto in occasione della festa preparare fra l'altro i cartoni per una serie di pitture celebrative delle Imprese di ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....