CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] in lui qualche inclinazione al disegno, passava a Siena all'Imperiale Regio Istituto di belle arti, diretto allora da FrancescoNenci, dove si trattenne appena un anno sotto la guida dell'aretino Iacopo Martellini, un ex vicecancelliere del comune di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] a Napoli, fu introdotto alla corte angioina dal potente zio Niccolò Acciaiuoli, allora gran siniscalco del Regno; e certo grazie all'appoggio di quest'ultimo poté essere avviato alla vita politica, ricoprendo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Vista, "inaugurandosi la iscrizione che l'egregio Francesco De Sanctis segnò".
Questa fu la prima Mazza, la cui ricchissima introduzione ha riaperto il problema Ciccotti; cfr. G. Nenci, in Ann. della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] greca in Italia e nelle isole tirreniche, diretta da G. Nenci e G. Vallet, Pisa-Ecole frana̧ise de Rome 1977 vuoi per questioni relative alle fonti francescane (scritti di Francesco anzitutto), vuoi per l'interpretazione della figura del santo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (Galliae Cisalpinae, 1888) del Corpus inscriptionum latinarum (Nenci 1982). Seguirono le cattedre universitarie a Palermo (dal la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di nuovo verso il 1480 nel trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione al capitolo dedicato ai II y Carlos V, 1999 (1. ed.: 1998).
Nenci 1992: Nenci, Elio, Camillo Agrippa. Un ingegnere rinascimentale di fronte ai ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] tra cui il racconto che, con venature autocritiche, Francesco De Sanctis volle fare della sua campagna elettorale del 1875 e borghesi nel tramonto dello Stato Pontificio, a cura di G. Nenci, pp. 87-110.
M. Malatesta, Le professioni liberali, in Gli ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] del F. contro le opinioni espresse dal dottor Pierantonio Nenci nel Parere intorno le acque stagnanti delle colmate per questo ambiente si sviluppò la vocazione letteraria del figlio del F. Francesco Antonio che, nato a Firenze il 23 sett. 1710, ebbe ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] 1898, ad vocem; N. Abignente, Commemorazione di N. e Francesco Farina, Roma 1908; Elenchi storici e statistici dei senatori del Baronissi e Pellezzano, Baronissi s.d., ad Indicem; G. Nenci, Introd., in S. Jacini, I risultati dell'inchiesta agraria ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] hanno più notizie del B., che probabilmente si era ritirato dalla vita politica. Morì nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e Rosso, e una figlia Lisa.
Fonti e Bibl.: Nicolaus Specialis Historia sicula, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto