• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [11586]
Lingua [230]
Biografie [6143]
Storia [1975]
Arti visive [1635]
Religioni [1141]
Letteratura [936]
Diritto [667]
Musica [478]
Diritto civile [406]
Economia [231]

Umanesimo e Rinascimento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] riassume in volgare nei nomi di ➔ Dante, ➔ Francesco Petrarca e ➔ Giovanni Boccaccio e in latino nel in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, 1992-2003, Bologna, il Mulino. Morgana, Silvia (1994), L’influsso francese, in Serianni & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

Roma, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] , Tübingen, Niemeyer. Bertoni, Giulio & Ugolini, Francesco A. (1939), L’asse linguistico Roma-Firenze, «Lingua , Aracne. De Dominicis, Amedeo (2002), Assertive e interrogative a Bologna e a Roma, in La fonetica acustica come strumento di analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – AREA METROPOLITANA – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

Settecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] . (1a ed. Modena, Bartolomeo Soliani, 1706). Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – MELCHIORRE CESAROTTI

cortigiana, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET. Bruni, Francesco (a cura di) (1992-) Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino. Castelvecchi, Alberto (1986), Introduzione, in Trissino 1986, pp. XIII-LXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – TIPOLOGIA LINGUISTICA

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] antico, consultabile all’indirizzo Internet http://www.ovi.cnr.it/. Bruni, Francesco (a cura di) (1989-2004), Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino. Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

predicazione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] profilo del bravo predicatore nel 1609, padre Francesco Panigarola, celeberrimo maestro del pulpito, raccomanda semplicità in Firenze dal 1302 al 1305, a cura di E. Narducci, Bologna, G. Romagnoli. Giordano da Pisa (1974), Quaresimale fiorentino, 1305 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO VATICANO II – FRANCESCO PANIGAROLA

regola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] ’un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, Pisa, Capurro, 3 voll., vol. 3º (rist. anast. Bologna, Forni, 1995). Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università. Trissino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

Scuola poetica siciliana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] rappresentata anche dai Memoriali conservati nell’Archivio di Stato di Bologna, in cui sono tramandati sette pezzi, tra cui alcuni Beroardi, Brunetto Latini, Bondie Dietaiuti, Maestro Francesco, Megliore degli Abati, Maestro Torrigiano, Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUGLIELMO IX D’AQUITANIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] Squarotti, a cura di E. Mazzali, Milano, Rizzoli. Guicciardini, Francesco (1994), Dialogo del reggimento di Firenze, a cura di G.M ), I promessi sposi, a cura di T. Di Salvo, Bologna, Zanichelli. Maraini, Dacia (1993), Bagheria, Milano, Rizzoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] , in una sua lettera del 9 settembre 1763, spiegava a Francesco Algarotti la passione degli inglesi per la musica italiana: «Sarei linguistici su Carlo V, in Id., Vie della cultura linguistica, Bologna, il Mulino, pp. 185-195 (ed. orig. Wege der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali