VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] ) (1954), in Id., Scritti giuridici, III, Padova 1961, pp. 3-15; T. Ascarelli, La dottrina commercialistica italiana e FrancescoCarnelutti, in Rivista delle società, V (1960), pp. 1-17; F. Galgano, Storia del diritto commerciale, Bologna 1976, ad ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] suoi primi passi politici — questi, monarchici e cattolici — nella Venezia d’anteguerra anche nei libri autobiografici dell’avvocato FrancescoCarnelutti, specie Mio fratello Daniele, Roma-Milano 1940, pp. 57, 139.
47. A sessant’anni di distanza l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] come quelli di Alberto Beneduce, Achille Loria, Giorgio Mortara, Corrado Gini, Gaetano Mosca e, tra i giuristi, FrancescoCarnelutti, Alfredo Rocco. Un’analisi dei bocconiani illustri è troppo complessa per essere qui riassunta. Certamente l’apporto ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] 92. Iniziative di particolare rilievo furono, nel ’67, un volume celebrativo con studi giuridici in onore di FrancescoCarnelutti, seguito due anni dopo da analoga miscellanea dedicata alla medicina, in occasione del centenario dell’Ospedale al mare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] 1930, si vagheggiava una riscrittura integrale del codice di rito. Il progetto varato all’inizio degli anni Sessanta da FrancescoCarnelutti era giunto inaspettato, quasi una provocazione (Orlandi 2011a, pp. 51 e segg.). L’iniziativa aveva favorito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...]
Dalla giuspubblicistica una più estrema istanza politica di rinnovamento della dogmatica lambiva anche la penalistica, anche se era FrancescoCarnelutti a porre nel 1935 il tema dell’«atto socialmente dannoso», da punire anche se non «espressamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] , 1893), cioè un intermediario che si arricchisce lucrando sulla differenza di prezzo tra merci comprate e vendute, così FrancescoCarnelutti poteva scrivere: «la differenza fra contratto di lavoro e vendita non sta che nella qualità e forse nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , particolarmente attento a considerare la legislazione sociale come fecondo terreno di trasformazione del diritto comune, FrancescoCarnelutti (1879-1965) racchiude nei suoi scritti giuslavoristici le opposte tensioni del periodo: se ferma è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] con il privilegiare non già l’organizzazione, bensì lo scambio, l’interposizione, l’intermediazione nel lavoro. «Impresa», secondo FrancescoCarnelutti (1879-1965), si aveva
per la combinazione di un acquisto e di una alienazione di lavoro a scopo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] giustizia civile dell’epoca, e anche con gli orientamenti di altri processualisti di rilievo (e in particolare di Mortara; FrancescoCarnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva di Chiovenda) ma ciò non le impedirà di costituire per molto ...
Leggi Tutto