FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] 1447 F. tenne nella chiesa di S. Francesco di Rimini (il futuro Tempio Malatestiano) l del 1450 e a quello di Assisi del 1455, ove sottoscrisse gli artistica in Italia nei secoli XV e XVI, I, Firenze s.d., p. 42 n. 324; C. Piana, La facoltà teologica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] e s. Giovanni Battista (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. Francesco). L'opera si rivela prodotto s., 163; P. Zampetti, La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello, Milano s.d. (ma 1970), pp. 17, 36-38, 192; V. Zlamalik, Strossmayerova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] vesti di cappellano, il marchese Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, al S. Sepolcro e si recò ad Assisi per l'indulgenza della Porziuncola p. 61; C. Piana, Lo Studio di S. Francesco a Ferrara nel Quattrocento. Documenti ined., in Arch. franc ...
Leggi Tutto
Mosaicista romano (fine sec. 13º). Il suo nome, insieme con quello di un suo compagno, appare (1291) nel mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano, rifatto radicalmente nel sec. 19º. Inoltre (1295) compose [...] schema bizantino e nell'attento studio del naturalismo paleocristiano (girali d'acanto nella parte superiore e il fiume, di sotto, alcuni affreschi (le prime quattro scene del ciclo della Creazione) nella chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] nel pulpito di Siena. Attestato a Roma nel 1277 presso Carlo d'Angiò, per il quale probabilmente realizzò alcuni anni dopo la statua in nelle Storie di Isacco della Basilica Superiore di S. Francesco ad Assisi.
Stile
La figura di A. scultore, fin ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); [...] beneventanischen Malerei, 1968; Die Oberkirche von S.Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese linea di ricerca, incentrata sulla funzione e sulla recezione dell'opera d'arte nel suo contesto sociale e culturale. In Das Bild und ...
Leggi Tutto
Secondo ministro generale dei francescani (Assisi intorno al 1180 - Cortona 1253). Dotato di indubbie doti di governo e di organizzazione, frate E. ebbe il torto di non valutare esattamente le più vere [...] e Federico II in lotta, godendo egli la fiducia d'entrambi. Si recò a Pisa dall'imperatore ma incorse nella con la Chiesa. Promosse la costruzione della basilica di S. Francesco ad Assisi, ma è improbabile che ne sia stato anche architetto. ...
Leggi Tutto
Pittore (Città della Pieve 1581 - Assisi 1668). Inizialmente influenzato da C. Nebbia e dal tardo manierismo romano (dipinti nella cappella del Battista in S. Maria degli Angeli presso Assisi), cercò in [...] seguito di conciliare influssi di A. Circignani e di G. Baglione con il recupero di modelli arcaici (affreschi del coro, 1623, Assisi, S. Francesco, basilica inferiore). ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] . Croce, affreschi nella chiesa di S. Francesco ad Assisi, una Madonna già in S. Francesco di Pisa (Parigi, Louvre), e qualche vede nelle altre opere di C., altrimenti gravi; si approssima d'altra parte alla "maestà" di Pisa cercando il distacco dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] estende a ovest del Lago Maggiore, tra la valle Leventina, la val d'Ossola e la Valsesia, dove si superano dovunque i 1600 mm. e 700 degni di menzione sono A. Milocco (affreschi in S. Francesco di Assisi, in S. Filippo, nella chiesa del SS. Sudario, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.