ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] 35, 1981, pp. 9-26; Codici liturgici miniati dei benedettini in Toscana, cat., 2 voll., Firenze 1982; Francescod'Assisi, III, Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982 (per le miniature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] dei suoi desideri più intimi.
La vita e le opere
Tommaso d’Aquino
L’epistemologia
Somma Teologica, I, 1, 8
Si deve degli elementi presenti nel Cantico delle creature di Francescod’Assisi, e quella derivante dalla visione scientifica del cosmo ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] in Camuccia (Res Tudertinae, 19), Todi 1979; M. Todini, Todi sotterranea, Todi 1981; A. Curuni, Todi. S. Fortunato, in Francescod'Assisi. Chiese e conventi, cat. (Narni 1982), Milano 1982, pp. 139-142; C. De Benedictis, I codici miniati del convento ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ’artista, presentata anche alla Biennale di Venezia del 1984.
Una mostra antologica allestita presso il convento di S. Francescod’Assisi, nel maggio 1975, propose al pubblico anche un cellotex di recente realizzazione. Il cellotex era un materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] al padre, di Pietro Valdo, il mercante fondatore del movimento eretico dei valdesi contro cui tanto sangue sarà versato.
Francescod’Assisi si spoglia, e non solo metaforicamente, di ogni ricchezza, per dedicare la propria vita alla penitenza, al ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] incastonato in un’urna di porfido (Causa Picone, 1974, p. 174).
Tra il 1785 e il 1788 finì il S. Francescod’Assisi del Museo nazionale di S. Martino, fortemente mistico, e replica dell’omonimo santo tarantino, già nella chiesa di S. Efremo Nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] e domenicani domineranno l’università del secolo successivo, è tuttavia nel XII secolo che nascono e si formano sia san Francescod’Assisi che san Domenico di Guzman.
Non ultima annotazione, nel mondo musulmano appaiono nel X secolo Al Farabi, tra X ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] lo scollamento tra primo piano e sfondo segnala il definitivo oblio del magistero vinciano, le tavole laterali con S. Francescod'Assisi e Bona Trivulzio Bevilacqua (vestita a lutto per la morte della sorella Lucia, avvenuta nel 1517), S. Antonio da ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] nozze. Morì a Palermo il 29 o il 30 sett. 1492, e fu sepolto nella cappella dei Ss. Quattro Coronati in S. Francescod'Assisi.
Giovanni nacque a Palermo tra il 1469 e il 1470. Fu collaboratore del G. e, a differenza del fratello Antonello, non sembra ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] vicino al campiello della Pasina a Venezia, probabilmente un ex-voto, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Francescod'Assisi e Nicola di Bari (Salvadori, 1992, p. 209).
Negli stessi anni il F. lavorò per il palazzo del patriarca Giovanni ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.