CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Il santo con sei compagni consacrati diaconi da s. Pietro ora nei Musei di l'Archivio di Stato di Mantova, al marchese Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem de passim;G. Ludwig-P. Molmenti, V.C., Milano 1906; G. Zorzi, Notizie d'arte e d' ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte daFrancesco Poviciano: autore dei cartoni (1927-1928), p. 305;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 3, Milano 1928, pp. 507-528;L. Frölich Bum, Die Landschafts-Zeichnungen des D. C., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] della chiesa di S. Francesco di Paola e, infine, quella più vicina al modello di riferimento (da cui cita la crociera), in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 85-93; F. Andreu, Oppidani illustri. F. G., ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] da Gian Battista Lucca (contenuto in una raccolta di poesie, curata da Giovan Pietro e Francesco Saverio Riva edita a Lugano, da Koelliker (catal.), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano 2006; A. Morandotti, ibid., pp. 150-153; A. Bianchi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Francesco di Assisi (1693-95), mentre, per la chiesa di S. Agostino a Imola, dipinse la Crocifissione e Anime purganti (1694-95). Nel 1696 dipinse a Modena il soffitto del salone nel palazzo ducale, pitture danneggiate da Il Seicento, Milano 1988, I, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Leonardo, confluivano gli ingegni più vivaci del tempo: daFrancesco di Simone Ferrucci, a Lorenzo di Credi e al ), pp. LXXII s., CII; A. Venturi,Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 713-770; P. Bacci,Doc. toscani per la storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] '"imaginifico" nel 1901 per la Francescada Rimini - completate dal manifesto e dagli studi per le scenografle teatrali - inaugurano, quindi, una proficua stagione di incisioni per i tipi dei F.lli Treves di Milano, conclusasi nel 1917con il Notturno ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] a Gerusalemme, raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita da Cortona, commissionati nel 1872 (e terminati nel , 15 apr. 1910; L. Benedite, Storia della pittura del secolo XIX, Milano 1915, p. 528; L. Ferretti, A. C., in Arte cristiana, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] S. Cristina a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività del G di S. Domenico, S. Francesco e S. Maria dei Servi. al palazzo dei papi ad Avignone, Milano 1965; Id., G. e la cultura mediterranea, Milano 1966; M. Kahr, Jean le ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] 'attività dell'artista è la biografia aggiunta daFrancesco Saverio Baldinucci a quelle dedicate ai pittori , La pittura a Firenze nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 279-324; S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...