Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] concretizzare gli ‘indicatori del dolo’ di cui si è detto, quali elementi valutabili dal giudicedel fatto per l’ , in Dir. pen. e processo, 2016, 432; De Francesco, G.A., Profili sistematici dell’omicidio colposo commesso con violazione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] possa ravvisarsi un’identità di disegno criminoso»: sarà il giudice di merito a verificare tale identità (così, Cass. pen ; De Francesco, G., Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso, in Dig. pen., I, Torino, 1987, 289; Del Corso, ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] della controparte costituita che abbia interesse alla prosecuzione del giudizio, accettazione che riguarderà anche il profilo delle spese perché, in caso contrario, il giudice sarebbe obbligato a condannare la parte rinunciante alla refusione ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] il procedimento di esecuzione, e la manipolazione delgiudicato consentita nell’ambito di tale ultimo procedimento11 giudiziaria, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, 346; De Francesco, G., Brevi spunti sul caso Contrada, in Cass. pen., 2016, 12; ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] giudice della cognizione la restituzione del bene e, in caso di diniego, di proporre appello dinanzi al tribunale del difetto di vigilanza» (C. cost., 17.7.1974, n. 229); c) del terzo che, comunque, non sia «in buona fede» in quanto la confisca non ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] sposa abbandonata (poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano nel monastero di S. Antonio in Perugia), Napoli per il capitolo generale, nel corso del quale fu eletto commissario e giudice nella grave discordia degli osservanti delle città ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] chiamarono come consulente nella spinosa questione per l'eredità di Francesco di Puccio ad essi contestata dalla vedova Nina. Il C poi eletto priore del Collegio dei giudici, mentre suo fratello Piergiovanni era eletto priore del consorzio dei notai. ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] – e persi – da Francesco Cossiga, ormai cessato dalla carica, contro i giudici civili che procedevano per danno n. 280; più di recente si vedano anche le ord. 163 e 181 del 2018): ma è certo che la conflittualità politica non sembra più in grado ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] (pur se peggiorativa) in fase di merito (e dunque anche in secondo grado) il giudice procedente può applicare le nuove disposizioni garantendo il rispetto del contraddittorio. Tale conclusione discende dal testo degli artt. 200, co. 1, e 236, co ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] e freddo, o quello alla grotta del Cane di Agnano, sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi interessi che un giudice aveva fatto arrestare e condannare a morte.
Chiamato ancora a Roma nel 1671 per difendere la liceità del battesimo ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...