MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vigorosa.Nel periodo romanico in Austria (v.) la m. nell'ultimo decennio del Duecento (Todini, in Francescod'Assisi, 1982), ma forse di qualche Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di mille Bernini, la statua della beata Ludovica Albertoni nella chiesa di S. Francesco a Ripa, a Roma, che raffigura una donna agonizzante, in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Austria, ArtB 77, 1995, pp. 225-248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D create nel 1390 a Padova per FrancescoII Novello da Carrara (1390-1404), ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a Napoli – a don Giovanni d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Nuova Roma da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma e lo pone nel Circo quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] visite di Carlo IId’Angiò; sua Francesca: San Francesco, Arezzo, Paris 1995.
23 C. Ginzburg, Enquête sur Piero della Francesca. Le Baptême, le cycle d’Arezzo, la Flagellation d in Klosterneuburg (monastero agostiniano, Austria, 1400 circa) è Elena ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1265 l'intervento del Maestro di S. Francesco nella navata della basilica inferiore costituì un ; a Napoli, per conto di Roberto IId'Angiò (1309-1343), dipinse in Castel Nuovo dell'intera produzione pittorica in Austria; nello stesso convento, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] antiche che stanno nel palazzo della Ser. Madama d'Austria, in Documenti inediti, ii, pp. 377 ss.
Villa Medici. Il . inediti, IV, p. 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 ss.
Pichini. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nel 1934 alle persecuzioni razziali in Austria, la propaganda nazista utilizzava i (che si serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di confluiti oggetti appartenuti a Rodolfo IId'Asburgo e numerose antichità acquistate ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] visita la celebre Galleria del duca Francesco III d'Este. Questo è il commento sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, spogliata Austria, Prussia e Inghilterra), mettendo in atto un vasto piano di requisizioni d'opere d ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] cinque figli, fra i quali Ferdinando, Francesco e Maria Oriana.
In uno scarno Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del ...
Leggi Tutto