VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] nel 1611 (p. 634), da cui ebbe almeno tre figli, Francesco (1612-80), pittore, autore già iniziato da Giovanni Bellandi, in marmo di Carrara, sempre 523; R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 117 s., 121 s., 158, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di Gesù (bronzo); la statua di S. Francesco di Sales per il Museo Lateranense; il alla II Quadriennale nazionale di Roma.
La ricerca degli anni Trenta s’incentrò, da una parte pietra di Verres e marmo di Carrara (1947: cimitero Generale, campo della ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] palazzo Field Brancaccio, di Francesco Gai e d'altro, professore onorario delle accademie di Carrara e Perugia e membro dell' Sposato con Matilde Fraschetti, da lei ebbe due figli, . e del monumento a Vittorio Emanuele II, in Il Marzocco, 22 maggio 1910 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Francesco Polazzo (1735-40, Bergamo, Accademia Carrara N. B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini, B. , Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da Padovanino a Tiepolo... (catal., Padova), a cura di D. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Francesco Polazzo (1735-40, Bergamo, Accademia Carrara N. B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini, B. , Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da Padovanino a Tiepolo... (catal., Padova), a cura di D. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] (Bergamo, Accademia Carrara), l’Allegoria della Franchi e la sua “vita” scritta daFrancesco Saverio Baldinucci, in Paradigma, I (1977 R. Contini, P. P., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 836: M. Dell’Omo, in L.A. Cotta, ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] 66), eseguì il busto loricato di Ercole II d’Este oggi nella Galleria Estense di Modena ed Emilio Lepido in marmo di Carrara, ideati per essere offerti in vendita nel 1588 dal figlio Flaminio Clementi e daFrancesco Pacchioni nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] le superficie eseguita da Fulvio Viani de' Malatesti, con dedica al futuro duca Francesco Maria II, che andava sempre explicationibus, con dedica ad Alderano Cibo Malaspina marchese di Carrara. Mentre il Clavius pubblicava a Roma un'altra versione ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Sacra Famiglia a Bergamo (Accademia Carrara) e una con un , su incarico del poeta Francescoda Lemene, insieme con S moderni…, I, Roma 1730, p. 92; S. Latuada, Descrizione di Milano…, II, Milano 1737, pp. 307, 312; III, pp. 87, 151; IV, ibid ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Francesco siglato, proveniente da S. Francesco a Crema, già in collezione Lochis e il tabernacolo di devozione privata con l'Annunciazione, entrambi alla Carrara , Storiapittor. della Italia, a c. di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 16, 292 s.; G. L. ...
Leggi Tutto