TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ; ried. Anversa 1689). Nel 1688 l’opera IV: Concertino per camera a violino e violoncello (un preludio e undici sonate; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, duca diModena; ried. Amsterdam 1708-1712 circa). Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio diFrancesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace di uno stanco Canoppi, decoratore e scenografo originario diModena divenuto in seguito suo antagonista. pp. 127 s., 183; IV, pp. 68-72, 121; S. Ja. Stepanov, P. di Gottardo G., Moskva 1941 (manoscritto ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] lettera di Alfonso III duca diModena a Camillo Bevilacqua, governatore di giugno 1629 venne retribuito per la Visione di s. Francesco destinata all’altare Pagani nella stessa basilica Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932-1934), pp. ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] diffamatori divulgati in quel diModena nella primavera del 1614 di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e quel colorito idealistico, di devozione feudale, con cui aveva cercato di vivere e di a Napoli, con musica diFrancesco Cavalli), unitamente ad una ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] rilevanti al duca diModena prima della occupazione e che chiedevano di essere rimborsati dagli di amministratore, che Francesco III d'Este assumeva in modo del tutto figurativo, dello Stato di Milano. Sempre sul piano diplomatico, altri risultati di ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] di Giambattista Pigna, Torquato Tasso e Francesco Archivio di Stato diModena, Archivi per materia, Letterati (una lettera e l'Oratione);Modena, Bibl della University Library di Cambridge, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV (1971), pp. ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] 201-233).
Anche grazie al successo di quest’opera fu naturale per Francesco III d’Este, duca diModena, pensare a lui come sostituto del parti, dedicate ai «mezzi con cui si promosser gli studj» (IV, p. 1), alle scienze e alle belle lettere. Mentre ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Modena, Arch. Estense, Mandati, 1466, c. 125r) ci parla di "Franciscus Carbonus strazarolus frater dicti magistri Ludovici"; lo stesso Francesco (ff. 181 ss.) è dedicato a papa Sisto IV per chiedere la porpora cardinalizia per l'antico maestro Teodoro ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Guerriero (nel verso uno schizzo di un paetaggio), un S. Francesco e una Allegoria della pittura ( di opere riferibili ai primi anni del '700: la Maddalena della Galleria Estense diModena, il Matrimonio di s. Caterina al Kunsthistorisches Museum di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Francesco Alciati, di Civita, l'accento batte sulla necessità di ; Roma 1793 e 1798; 1944; Modena 1968). Molte congetture sono state avanzate picena, Osimo 1790-1796, IV, p. 50; Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, Napoli 1813-30, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...