GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Pietro da Treia e santi, già in S. Francesco a Forano e ora nella parrocchiale di Treia, rappresenta Palais. Peinture italienne, Paris 1977, nn. 83 s.; F. Grimaldi, La chiesa di S. Maria di Loreto nei documenti dei secoli XII-XV, Ancona 1984, p. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , mori ventiseienne nel 1613; Maria e Cassandra furono spose rispettivamente mancato ossequio del principe Onorato Il Grimaldi), il D. ricevette pubbliche congratulazioni governatore di Corsica, dove succedeva a Francesco Imperiale.
Il D. rimase nell' ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] attese invano un'altra promozione. Aveva sposato intanto la contessa FrancescaMaria Vassallo di Favria, che portò alla famiglia dei Solaro primeggiavano le figure di Gaetano Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre il Giannone, ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Rumilly. Sul mare, Amedeo VII con l’aiuto dei Grimaldi di Boglio otteneva la dedizione di Nizza e della relativa contea nel 1612 il genero Francesco Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote Maria, figlia del defunto, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] unirsi in matrimonio con tale Giuseppe Maria Sorrentino senza il consenso suo re beneficiaria.e Costantino Grimaldi con le Considerazioni teologico- tenuta da un giovane e promettente giurista, Francesco Rapolla. Un altro giovane giurista, Giovanni ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] fra i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. Specialmente . B. Vico, ma assorbì soprattutto le idee di C. Grimaldi, a cui si legò in stretta amicizia. L'animo del della colonia Mitirtea, eretta in S. Maria in Campitelli il 5 nov. 1744 ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Cappella – nel 1732 Nicola Maria Rossi lo ritrasse nella grandiosa celebrato con musica sua, di Leo e Francesco Durante. Il 20 gennaio 1743 diede Alessandro nell come Marianna Benti Bulgarelli, Nicolino Grimaldi e Faustina Bordoni, Sarro raggiunse la ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] ) di J. Greber; protagonista dell'opera fu Joanna Maria Linchenham (detta la Baronessa), soprano d'origine italo-tedesca prevalenza ai due castrati V. Urbani (Valentini) e N. Grimaldi (Nicolini): da ricordare Thus my thirst con violino concertante.
...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] gli affidò per volere di FrancescoGrimaldi un dipinto destinato alla cappella Grimaldi in S. Francesco di Castelletto, che fu d’altare raffigurante S. Agostino per la chiesa di S. Maria degli Angeli. L’opera è stata identificata nel dipinto con ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] abitava insieme al fratello Tommaso e a due nipoti, Francesco e, Santo, figli dell'altro fratello Giovanni già morto teatino F. Grimaldi (cfr. A. Quattrone, F. Grimaldi, in Regnum Dei, V [1949], 17, pp. 25-88);la chiesa di S. Maria della Provvidenza ...
Leggi Tutto