CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] p. 92; Arslan, 1950). Nell'assunzione da parte diFrancesco e di Domenico, nel 1681, dei lavori intrapresi da Benedetto è un chiaro indizio del trasferimento di quest'ultimo al servizio del duca diModena (Campori, 1879), che lo chiamò a dirigere un ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1881, pp. 96-101 Francesco II Gonzaga, fourth marquis of Mantua, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXXIX (1997), pp. 131-180; C. Cremonini, La pala dell'Immacolata Concezione. Dossi nel duomo diModena ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] fondo della vasca dell'a. della chiesa di S. Francesco a Piediluco: Wehrhahn-Stauch, 1972), Sansone 288; R. Salvini, Il duomo diModena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966, p. 204; Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] quel Francesco Foschini (1733-1805), che più tardi fondò la Real Fabbrica di ceramiche di Lisbona Dizionario;v. anche Minghetti, 1939, pp. 59 s.), creatore di quel colore fu educato nel collegio dei nobili diModena. Durante la sua minorità la madre ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Noè, è offerta dai rilievi di Wiligelmo sulla facciata della cattedrale diModena del Vecchio Testamento in San Francesco d'Assisi, Tokio 1983; Implications, ZKg 46, 1983, pp. 357-366; M.V. Marini Clarelli, I giorni della creazione nel 'Genesi ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , p. 12), che sarebbe stato allievo diFrancesco Francia e Lorenzo Costa (C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, p. 56).
Nella Galleria Estense diModena si conserva una copia del S. Giovannino di Raffaello, già nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] insieme dei centri di nuova fondazione (v. Bastide; di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San Gimignano, di S. Domenico a Prato, di S. Francescodi S. Agostino a Rieti e di S. Maria Maggiore ad Alatri. Nel caso diModena ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] il S. Francesco (Genova, chiesa di S. preziosa tavola mariana della cerchia di Barnaba da Modena, centro verso il quale M. (1664-1739), in Fonti e studi di storia ecclesiastica, Genova 1963, pp. 193-243; G.V. Boido, Liguri illustri: A.M. M., in ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] del Museo francescanodi Roma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. van Dooren, Roma 1995, pp. 46 s.; Giovanni Vdi Portogallo ( di A. Cadei, Modena 2002, pp. 325-327; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia: le sedi e la collezione, a cura di ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] la firma "G.mo Francesco Cipri tedesco pinxit, 1705" di Leningrado; la Scena di bevitori nel Museo civico di Soletta; tre quadri nella Galleria comunale Campori diModena et XVIIIe siècles..:, in La Revue des arts, V(1955), p. 244; M. Mojzer, G. F ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...