• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [180]
Arti visive [119]
Storia [47]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Musica [5]

MAULINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAULINI Franca Ragone – Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] (1342-69). Tra i figli di Guglielmo (Dino, Ciardellino, Vanni e Chiaruccia, che andò sposa a Pacino di Cello Martini) Dino del potere della parte forteguerriana dopo la morte di Francesco Guinigi (5 giugno 1384). Si fece infatti sempre ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Francesco Franca Ragone , Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] ai tempi di Ludovico il Bavaro. Nel 1332 aveva con Vanni Buonconte una bottega in Pisa, dove teneva le proprie Delle Brache), il G. fu sepolto nella chiesa di S. Francesco; i suoi beni, confiscati al momento della condanna, furono successivamente ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa) Linda Pisani Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento. La prima [...] Donnino (Carli, 1994, pp. 93-95), quest'ultima di Turino Vanni. G. era membro del Consiglio del popolo di Pisa nel 1358 (Bonaini Federico Mason Perkins, Torino 1988, pp. 76-79; L. Bellosi, Sur Francesco Traini, in Revue de l'art, 1991, n. 92, p. 18; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Vitale Cesare Preti Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] 1688). Collegato alle polemiche suscitate dalla pubblicazione dello Specimen libri de momentis gravium (Romae 1684), di G.F. Vanni, il De componendis prova che la combinazione dei momenti dei gravi avviene per addizione. La dimostrazione si articola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Vitale (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] , nella cui famiglia è attestato nel 1531 (Ibid., Ducato di Urbino, I, 132, c. 588r) insieme, tra gli altri, con Francesco Berni, a favore del quale, nel 1533, rinunciò al canonicato fiorentino. L’8 luglio 1532, alla testa di una spedizione militare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

RUCELLAI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI Lorenz Böninger – I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] operai del Palazzo nel 1318. Morto intorno al 1324, lasciò ben sedici figli, tra cui Giunta, Francesco, Andrea, Albizzo, Bencivenni (Cenni), Vanni e Berlinghieri (Bingeri). Molti di loro svolsero un ruolo politico importante. Di questi Giunta fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CORNELL UNIVERSITY – CITTÀ DI CASTELLO – EUGENIO GAMURRINI – GIOVANNI DI PAOLO

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] trasformato con un’interpretazione originale, e monsignor Francesco Olgiati, che aveva saputo fondere insieme la assetto del paese (fra questi Giuseppe Dossetti, Sofia Vanni Rovighi e Amintore Fanfani). Nel frattempo continuava a pubblicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] personaggi dell'ambiente mercantile, tra i quali Nofri Tornabuoni, allora direttore della filiale dei Medici a Roma, e Francesco Nacci. Il F. raccomanda, infine, il fratello Giovanni in virtù della benevolenza dimostrata dal Magnifico verso la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANELLI, Giuseppe Marco Vieri – Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] Di Ciolo a Pisa, Giorgio Casini Ropa, Pietro Bosi, Gualtiero Baraldi, Luigi Martelli a Bologna, Massimo Zoli, Pier Francesco Galigani e Vanni Giuntoli a Firenze. Ricordato da tutti per la sua tempra di uomo fisicamente forte e longevo, divenne icona ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – UNIVERSITÀ DI PISA – TRATTRICE AGRICOLA – ULTIMO CONFLITTO

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] morto. Il C., che aveva tre fratelli – messer Uberto, Neri e Vanni (una genealogia, contenuta nelle Carte Dei, gli attribuisce anche un altro fratello, Filippo) –, sposò Francesca di Iacopo del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe due figli maschi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali