• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [180]
Arti visive [119]
Storia [47]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Musica [5]

FOGGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Francesco Saverio Franchi Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] della graduale distensione tra il papa e il cardinale Francesco Barberini: a quest'ultimo il F. dedicò nel Not. T. Raymundus, sez. 7, t. 16, testam. 23 nov. 1626; Not. M.F. Vanni, sez. 24, t. 30, testam. 13 sett. 1686; Not. L.A. Lamperini, sez. 25, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI – CIVITELLA SAN PAOLO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BALDACCIO d'Anghiari

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCIO d'Anghiari Piero Pieri D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Angelo Pieri, con una condotta di 300 cavalli, Gregorio Vanni, a capo di 300 fanti, Leale di Cristoforo, con fra cavalieri e fanti, e combatteva in Romagna contro Francesco Piccinino. Ma il 17 luglio Filippo Maria Visconti intavolava improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario Luca Covino PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] a sequestro il patrimonio e ne affidarono l’amministrazione al marchese Carlo Vanni, commissario della giunta di Stato. Intanto, grazie all’aiuto del fratello Francesco, Ferdinando e Mario giunsero ad Ancona, da dove si imbarcarono per Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – JEAN ÉTIENNE CHAMPIONNET – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO, FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Ferdinando e Mario (4)
Mostra Tutti

BULGARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo Millard Meiss Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] di morire, rimase incompleta e fu probabilmente finita da Andrea Vanni o da un altro pittore (Meiss, 1936, p. 121 1). Inoltre, una vecchia tradizione riferisce che la chiesa di S. Francesco in Colle Val d'Elsa possedeva un'ancona dipinta dal B. (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LORENZETTI – COLLE VAL D'ELSA – ANDREA ORCAGNA – NARDO DI CIONE – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BORGHESE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Ippolito Oreste Ferrari Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630. La più antica [...] del duomo di Lucera, tuttora molto legate ai modi di Vanni e Salimbeni, e quindi la grande Madonna col Bambino e la Sorrento e la Madonna con il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e Tommaso della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – PIANO DI SORRENTO – FRANCESCO CURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Ippolito (1)
Mostra Tutti

AGNOLO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO di Pietro Enzo Carli Scultore cortonese, ricordato insieme col fratello Francesco soltanto da un atto del 2 maggio 1362, con cui due cittadini cortonesi, Gilio del fu Pietro Retorna e Cecco del [...] fu Vanni, si facevano garanti per l'esecuzione di un'arca per il corpo di s. Margherita da Cortona, allogata ad A. e a Francesco del fu maestro Pietro da Assisi: i due artisti, che il testo del documento farebbe supporre fratelli, vengono detti " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DA CORTONA – AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI D'AGOSTINO – ANGELO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLO di Pietro (2)
Mostra Tutti

Andrea di Vanni d'Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Vanni d'Andrea C. De Benedictis Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] chiesa di S. Martino e nel 1398-1400 per la chiesa di S. Francesco. Per due volte si recò a Napoli: il primo soggiorno è situabile di Washington. All'ultima e più scadente attività di A. vanno riferite le Madonne di S. Michele e di Santo Spirito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DI PAOLO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Vanni d'Andrea (3)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] et districtus", in realtà il ruolo svolto dai figli di Francesco d'Este nella gestione della cosa pubblica fu anche per la determinò il fallimento del progetto italiano del re Gio vanni e Bertrando del Poggetto. Mentre i collegati riportavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di M. Marcocchi, Firenze 1975, pp. 148 sopra li scrittid'architettura civile del sig. B. Vanni (Firenze, Accademia di belle arti, Mss., E.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Caravaggio, i Carracci, Reni, Lanfranco, Tassi, il Cigoli (Ludovico Cardi), il Passignano (Domenico Cresti), Francesco Rustici, Raffaello e Michelangelo Vanni (Considerazioni, II, commento di L. Salerno, Roma 1957, p. XXVIII; Maccherini, 2004, p. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali