PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] fu composto e ornato da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel portale marmoreo e alle anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re di Francia (1499), essa non risente gravemente degli avvenimenti italiani ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] pieno di rancore contro la "multiforme eresia".
Entrato in Francia, v'inizia il periodo scientificamente più fecondo. Tolosa (1879 un libraio da Venezia gli reca l'invito di un patrizio, Giovanni Mocenigo, che, letto il De minimo, s'è invogliato di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] va riducendosi all'espressione della c. per vacanze.
La c. a blocco, di notevole altezza, ha avuto recenti sviluppi applicativi in Francia e più ancora in Italia. Ma dobbiamo osservare come, nel nostro Paese, tale tipo, più che essere guidato da una ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] cosiffatta teocrazia il C. vagheggi, come nella prima fase della sua vita, la Spagna, o che come tale invochi (come nella seconda) la Francia, o che a capo di essa egli ponga il papa o il "Metafisico" della Città del Sole o magari sé stesso, l'idea ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] sulla scorta di dati abbastanza attendibili, durante il periodo menzionato detto tesoreggiamento risulta essere aumentato solo lievemente (in Francia, poi, che fra i paesi europei è quello dove il fenomeno riveste l'importanza maggiore, esso sarebbe ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] adozionismo di Elipando e Felice di Urgel, notevolissimo il predestinazionismo di Gottschalk, che turbò vivamente Francia e Germania; e quantunque Giovanni Scoto Eriugena non possa in verità dirsi un eretico, certo fu uno dei maggiori responsabili di ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] (10 novembre 1458), lo difese vittoriosamente contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia, mentre gli altri signori d'Italia erano presso che tutti consenzienti o neutrali (1459-63); protestò ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (1378-1418) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S padre Gaudenzi (m. 1884) e il padre Lombardo (m. 1909); in Francia, dopo il Lacordaire, tenne la cattedra di Notre Dame il Monsabré (m. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] acquisto d'un blocco di case presso la chiesa di San Giovanni Grisostomo, che ancora oggi, indicate come dimore dell'illustre il Cresques nell'atlante costrutto nel 1375 per Carlo V di Francia) s'industriarono a rifare in base ai dati del P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] le milizie per la ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. Egli assediò la capitale e con Aragona; Francesco con Firenze e con Carlo VII di Francia. La guerra, durata quattro anni, finì nel 1454 con la pace ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...