Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] patto segreto che lo legava alla Spagna e impegnava a fedeltà verso di essa i castellani di Nizza e Villafranca, le trattative furono concluse e firmati i due trattati di pace. Per quello tra Francia e Spagna (3 aprile), E. F. ebbe lo stato come era ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio del genere nell'ambiente dell'Africa e che è anche munita di un aeroporto internazionale (Roberts Field) a Harbel sul fiume Farmington, a 25 km dal mare, e l'altra molto ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] 'après che coinvolgono anche le proprie opere, dai cicli Al Mare, Quadri equestri fino ai Biplani, Orti Botanici, Gigli d farfalle; Satellite; Umano, non umano; Trapianto, consunzione e morte diFranco Brocani. Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. Calvesi, Mario ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] Guerreggiò qualche tempo per mare contro i barbareschi: indi (1665), recatosi a Vienna alla corte di Leopoldo I, depose imperiali in Italia durante la guerra franco-austriaca (1691), s'inimicò Vittorio Amedeo II di Savoia, pur alleato all'imperatore, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , orografico ed idrografico. Le zone in discussione erano: Passo di San Francisco; Lago Lacar; dal Lago Nahuel Huapí al Viedma, e statura degl'individui varia con l'altezza sul livello del mare, raggiunge i 5 metri nei luoghi meno elevati, dove ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nelle esportazioni e l'Italia vi occupa il 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le importazioni, quanto per domarla (482). Inaro, principe diMarea, valendosi di aiuti libici e ateniesi, tentò di nuovo la sorte nel 463, ma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Costantinopoli finché fosse difesa per mare dalla flotta veneziana. Il caso e il tradimento vennero in aiuto di Michele. Ai primi di luglio, il podestà veneziano Gradenigo si allontanò con le sue navi e con alcune schiere franche dal Corno d'Oro per ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] era sempre stata un'isola in mezzo a un vasto mare con coste orientali e barbariche: ora, essa viene sommersa Roma 1892; S. Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Nubia. Contemporaneamente, per togliere ai Bizantini il dominio del mare, si forma una marina da guerra araba (le ciurme ; notevole, sotto Hārūn ar-Rashīd, i tentativi di accordo col regno dei Franchi (preceduti, del resto, da trattative già iniziate ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di 5354 milioni di leva di debito interno (754 di debito consolidato e 4600 fluttuante) e di 1169,7 milioni difranchi oro di che abbraccia la zona montuosa dei Balcani, la Tracia fino al Mare Egeo; 2. un sub-dialetto nord-orientale (o più brevemente ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...