Botticelli, Sandro
Maurizio Bonicatti
, La cronologia dei disegni della Commedia dell'illustre pittore fiorentino (1444 o '45 - 1510) è ancora incerta. Quanto all'inizio, non lo si anticipa molto al [...] Cappella Sistina.
Si avrebbe quindi, in certo senso, una doppia serie di opere botticelliane per la Commedia, la prima volle vedere anche un'allusione a questo studio prolungato nella frase contenuta nella denuncia al catasto fatta dal padre nel ...
Leggi Tutto
Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] es., dell’inglese e del francese, è ammessa la doppia negazione: non vedo nessuno.
Andorno, Cecilia (2003), , Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 645-696.
Salvi, Giampaolo & ...
Leggi Tutto
Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] (2 a.), dopo la congiunzione e (2 b.) e all’inizio della frase reggente quando quella seguiva una subordinata:
(2) a. Rispuosemi: «non omo, perché non glielo permetto di fare?), anche con doppia presenza del pronome propria «del parlato più sciatto ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] parlante diverso, la cui identità è in genere rivelata nella frase citante (cfr. Mortara Garavelli 1985; Calaresu 2004):
(2) 766)
Ha funzione di distanziamento la coppia di virgolette (doppie o, come in quest’opera, singole) usata per contrassegnare ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] rigida quanto falsa
La fedeltà agli ideali
C'è una frase di David Copperfield, personaggio autobiografico che dà il titolo al nella sua vita quando aveva appena 24 anni, rappresentò una doppia conquista, poiché gli permise di coronare il sogno di ...
Leggi Tutto
In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] il grave ‹`› e, di uso più raro, il circonflesso ‹^› per doppia i o j in fine di parola: principî, studî.
L’accento può ha sofferto. Quando la copula è maiuscola ad inizio di paragrafo, frase o dopo punto fermo, il segno corretto è l’accento (grave), ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] Banca centrale europea, a Francoforte, prende corpo un’aspettativa doppia. Per un verso c’è l’attesa per gli stata meno esplosiva che nel luglio 2012, quando con una sola frase spense la crisi allora drammatica della moneta unica, il famoso «whatever ...
Leggi Tutto
Totila
Manlio Pastore Stocchi
- T. (o Baduila, nome col quale è indicato nelle monete e nei Fasti, mentre le fonti narrative tramandano il nome di T., né si conosce l'origine di questa doppia appellazione), [...] VI 5, dove D., come esempio del gradus constructionis che definisce sapidus et venustus etiam et excelsus, propone la frase Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, Florentia, nequicquam Trinacriam Totila secundus adivit. La perifrasi Totila secundus ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] che qualsiasi studio di rapporti sintattici impone una doppia considerazione delle connessioni: sul piano della forma di testi di una lingua doveva dare liste chiuse di tipo di frase e di elementi possibili nei vari contesti.
Da tale analisi prese l ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] lingua esplica nel sistema. In base al suo principio della doppia articolazione, sul primo piano l’enunciato può essere segmentato in seconda articolazione hanno una funzione distintiva. Per es. la frase ho un conto in banca si articola in 5 monemi, ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...