Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasisubordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] Carofiglio, cit., p. 47).
Nel caso dell’espressione dell’anteriorità (l’azione espressa dalla subordinata è anteriore a quella della reggente), le frasi temporali esplicite sono introdotte da dopo che e il verbo è generalmente all’indicativo, tranne ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasisubordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] grammatica tradizionale relative improprie. Il che relativo con verbo all’indicativo può anche sfumare semanticamente in una subordinata causale (➔ causali, frasi) come in (23):
(23) vieni alla lavagna tu che [= dato che] sai scrivere bene
Come si è ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] si parla italiano: cfr. § 3.1), nei verbi impersonali con subordinate argomentali (cfr. § 4.1) e nell’uso impersonale della III non è temporalmente legato): ciò accade ad es. nella frase ipotetica, in cui l’evento si prolunga senza raggiungere un ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] congettura del parlante (congiuntivo dubitativo: che Gianni sia partito?) o un ordine (imperativo: Gianni, ora parti!).
Nelle frasisubordinate la distinzione funzionale tra l’indicativo e gli altri modi è meno netta, come dimostrano l’alternanza tra ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] Leo, Prandi, Michele & Mazzoleni, Marco (a cura di) (2002), Intorno al congiuntivo, Bologna, CLUEB.
Wandruszka, Ulrich (1991), Frasisubordinate al congiuntivo, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] che introducono. Mentre le coordinative possono funzionare anche all’interno di una frase semplice, le subordinative sono specializzate nel collegamento di frasi.
A seconda del contenuto della relazione che stabiliscono, le congiunzioni coordinative ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasisubordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] o passato. La scelta del modo verbale serve innanzitutto a mettere in relazione l’evento della subordinata con quello della frase matrice secondo diverse possibilità: relazioni di contemporaneità al presente (19) o al passato (20), anteriorità al ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] un diverso valore semantico, mostrano un comportamento sintattico simile, che ne ammette l’uso nello stesso tipo di frasi principali (4 a. - 4 b.) e subordinate (4 c. - 4 d.):
(4) a. Gianni è contento
b. Gianni sarebbe contento (se lo sapesse)
c ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasisubordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] sul piano semantico come frutto di una strategia discorsiva che porta a (nascondere) la negazione del contenuto della subordinata (nella frase tedesca il soggetto non è ritenuto malato, in quella francese non sembra ricco; nell’es. 14 l’aspettativa ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] Italiana, 1970-1978, 6 voll., vol. 6° (Appendice. Biografia, lingua e stile, opere), pp. 222-233.
Egerland, Verner (2010), Frasisubordinate al participio, in Grammatica dell’italiano antico, a cura di G. Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 ...
Leggi Tutto
subordinazione
subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. b. In grammatica: aggettivi,...