Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza.
Caratteristiche
La concisione è carattere [...] di sera bel tempo si spera»). I p. antitetici sono chiamati così per la loro forma che oppone le due parti della frase (per es., «molto fumo, poco arrosto»). I p. allitterativi sono formati da due (o più) parole aventi suono iniziale uguale o simile ...
Leggi Tutto
ad
. La preposizione latina ricorre nella frase ad vocem tanti senis, di conio dantesco, inserita in un contesto ricco di citazioni scritturali e classiche e di forme auliche, in Pg XXX 17. ...
Leggi Tutto
apparuit
. La forma verbale è nella frase Apparuit iam beatitudo vestra (Vn II 5), che lo spirito animale rivolge spezialmente a li spiriti del viso, nel primo apparire di Beatrice a Dante. ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] stata evocata in un paragrafo precedente è data allo stesso modo di quella che è stata evocata immediatamente prima, in una frase a contatto, come nell’es. (8). Così, in (9) il referente Enzo Siciliano è co-testualmente dato nell’ultimo capoverso del ...
Leggi Tutto
Parte della retorica che riguarda la costruzione della frase. Si occupa da un lato della struttura della frase nel suo insieme e nei suoi membri, dall’altro delle sequenze di parole nella frase (del loro [...] rapporto al senso, del loro accostamento in relazione al suono, del ritmo). Riguardando l’espressione linguistica, viene considerata come una parte della elocutio (anche se per vari aspetti è un’attuazione, a livello della frase, della dispositio). ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] altro canto i contro-esempi di soggetti che non fanno alcuna azione sono davvero troppi per meritare un lungo ragionamento: bastino frasi come Maria ha mal di testa o il film dura 3 ore per dimostrare che quella definizione di soggetto non regge alla ...
Leggi Tutto
(dal gr. γράμμα "tempo" e γράμμα "scritto"). Frase o verso in cui alcune lettere, corrispondenti a numeri romani, indicano la data dell'evento cui il verso o la frase si riferisce. Dal sec. XI al XVIII [...] se ne composero in gran numero in Francia, in Germania, nel Belgio, nei Paesi Bassi. Celebre è quello relativo ai Vespri Siciliani
franCorVM tVrbIs sICVLVs fert fVnera Vesper
in cui i numeri romani, addizionati, ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] , precedono l’azione, il loro contenuto è proiettato nel futuro (Prandi, Gross & De Santis 2005).
Le altre relazioni principali tra frasi (la condizione e la concessione) si innestano o su una causa o su un motivo. Una condizione è una causa o un ...
Leggi Tutto
Psicologia
Ripetizione della stessa parola (verbigerazione), della stessa frase (palilalia) o degli stessi movimenti (paliprassia e stereotipia), propria soprattutto degli stati demenziali, ma frequente [...] anche nelle schizofrenie croniche.
Religione
I. rituale Nella terminologia storico-religiosa, l’atto rituale in quanto concepito come imitazione, riproduzione, rappresentazione di un atto prototipico, ...
Leggi Tutto
AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI
In una frase di forma passiva, i complementi di agente e di causa efficiente indicano rispettivamente la persona (o l’animale) e la cosa (o il fatto) che provocano [...] l’azione subita dal soggetto.
Entrambi i complementi sono introdotti dalla preposizione da
La casa è stata arredata da un architetto
L’esito sarà deciso dalla sorte.
VEDI ANCHE forma attiva, passiva ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...