La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] anche parlanti comuni, ne hanno tratto espressioni e stilemi, soprattutto dall’Inferno, la cantica più popolare. Pertanto, frasi o frammenti della Divina commedia sono divenuti presto espressioni proverbiali, nomi propri sono diventati antonomasie o ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] ’incarico di quello che speravo / * sperassi
d. Antonio è più stanco ora di / che quando andava a lavorare
In genere la frase comparativa è introdotta da di accompagnato da quanto, oppure da che se lo standard di paragone è un avverbio (5) b.: in ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] di obbligo, è detta anche assertiva. Essa si attua in frasi dichiarative del tipo di:
(2) Laura è uscita
La A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 49-53, 55-69.
Palmer, Frank R. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] indipendente, isolata, all’interno del discorso, da due forti pause. Il p. è generalmente composto da una frase principale e da una o più frasi coordinate o subordinate secondo che l’ordinamento sia paratattico o ipotattico, o l’uno e l’altro insieme ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] avanzato rappresentato in (2) usa anche verbi coniugati (sono entrato, guidàno), pronomi (lui, me), varie preposizioni (da, a). Le frasi in (2) si discostano però ancora da quelle di un parlante nativo.
Essenziali per il processo di acquisizione sono ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] [Ø] medicina
L’omissione si definisce rispetto a un modello di unità sintattica mancante. Tale unità è tipicamente una frase, indipendente, subordinata o (come in 1) coordinata; ma può trattarsi anche di un costituente di livello inferiore, quale il ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] come registro di livello più basso (Berretta 1994) è l’accordo tra soggetto e verbo in base al soggetto logico della frase e non a quello grammaticale: io sono una persona che vivo con poco.
Un tratto stabilmente associato al registro colloquiale sia ...
Leggi Tutto
La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme.
Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] chili (= complemento di ➔peso o misura)
Un attore sulla quarantina (= complemento di ➔età)
– collegare due frasi distinte, introducendo delle proposizioni implicite
Domani arriverà sul far della sera (= proposizione ➔temporale implicita).
La ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] significato generalmente codificato dal passato remoto.
La seconda frase di (5) contiene un avverbio che separa la seconda, impedendo in tal modo l’accezione risultativa dell’evento della prima frase:
(5) nel 2008 Carla è partita / partì per Londra; ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] ad avere un forte accento contrastivo sul costituente anteposto:
(3) PAOLO ama Lucilla, non Antonio
Anche in questo caso, però, la frase risulta ambigua tra un’interpretazione in cui Paolo è soggetto e una in cui è oggetto di ama: solo il ricorso al ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...