Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Zeus, lavorata a sbalzo in lamina d'oro, e l'arca attribuita ai medesimi donatori, in legno di cedro con applicazioni di fregi figurati (Dio Chrys., xi, p. 325 R; Paus., v, 17, 2; 19, 10). Veniva conservato qui anche il documento dell'istituzione dei ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] forma semicircolare o sferica, sono spesso ornati con un semplice fregio anulare; a volte sono in forma di calice su un bizantina è costituito da coppe emisferiche cinte da un fregio a rilievo.Tipologia e iconografia dei rilievi sono quasi ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] e quasi idealizzati (Stone, 1955, fig. 91A), mentre più realistiche e vivaci sono le teste di anziani uomini barbuti del fregio e soprattutto le vivaci figure in audace scorcio delle mensole poste più in alto, vere e proprie caricature. Nel transetto ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] zoccolatura istoriata. Per quanto riguarda questo elemento, nel p. ovest della cattedrale di Senlis si introduce la formula nuova del fregio continuo - con i lavori dei Mesi - posto al di sotto della base delle colonne, dove sono inserite le statue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] centrale decorata da foglie tra due fasce piatte, la vivacità dello stile decorativo dell'epoca, che si riflette anche nel fregio a ghirlanda sotto la cornice. La fase successiva, detta "stile di Dong Duong", deve il suo nome al complesso più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] e da terrecotte. Nell'īwān e nella sala di rappresentanza del palazzo di Khalchayan, datato agli inizi dell'era cristiana, fregi di argilla cruda ad altorilievo, con festoni o scene figurate in cui compaiono cavalieri al galoppo o membri della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del linguaggio gotico a O, ma anche della cultura germanico-sveva a E. È interpretabile sotto questa luce il fregio del broletto novarese, inserito nel rinnovamento dell'arte comunale del primo sec. 13° (Romanini, 1989).Gli influssi francesi, che ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] sul lato N-O, a guisa di propileo con quattro colonne antistanti, al centro di una lunga parete coronata in alto da un fregio a metope e triglifi.
Al centro del lato breve di S-O sorgeva il tempio, appoggiato al muro perimetrale del Foro: oltre che ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] in Attica fino all'ultimo venticinquennio del VII a. C., quando incomincia la tecnica a figure nere, ma i motivi del fregio animale orientalizzante continuano nei vasi in zone secondarie per tutto il VI sec. a. C.
In Etruria i motivi orientalizzanti ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , pp. 29 s.; 1997, pp. 60 s.) sarebbe da riferire allo stesso periodo anche l'esecuzione della parte sinistra del fregio raffigurante un Paesaggio in una delle sale del palazzo di Branda da Castiglione, attribuito a L. in ragione dei caratteri dell ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....