fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] metalliche (protomi di animali) alle due estremità. Lo stesso motivo ornamentale si ripete sui rimonta, come il carro da guerra, alla più alta antichità e fu usato soprattutto dai Persiani e, contengono, con notevole frequenza, articoli sui carri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 10 è stata pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme accadendo con sempre più frequenza in molte giurisdizioni locali evidenti vi era quella di un sistema sanitario estremamente oneroso (le spese per la sanità negli S ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] .
La struttura di quest'esperimento è estremamente semplice: agli elettroni emessi da un'unica frequenze diofantine significa che solo una parte dei dati iniziali conduce a moti quasi-periodici; tuttavia, scelto a caso un dato iniziale, vi è un'alta ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] si verifica una variazione di quantità di moto del s. stesso estremamente piccola (la pressione corrispondente è 9,2•10-6 N/m2 si avvicina alla stazione ricevente, la frequenza del segnale ricevuto è però più alta di quella del segnale trasmesso a ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 0,7 millesimi di mm. (e, quindi, frequenza compresa, circa, fra 7,5 • 1014 e sottile fusto con base espansa e anello all'estremità superiore, che porta nel centro o a . Facendo passare una corrente ad alta tensione tra due elettrodi non luminosi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] t di acciaio nel 1976) emergono i complessi dell'Alta Slesia e, tra quelli posti ai margini del bacino , sia con l'ala estrema del nazionalismo, rappresentata dall individuale che collettiva, appare con frequenza nella recente narrativa polacca, e ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di tecnologie innovative in campo militare è estremamente rischioso e può provocare diseconomie e , tali oscillazioni hanno avuto una frequenza di 5÷10 anni (Bonen 1993 caso di conflitto di intensità medio-alta contro un avversario in grado di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] alta efficienza nel trasferimento dell'energia dalla rete alle particelle, anche quello di permettere di lavorare a frequenze bersaglio sia distribuita sulla sua superficie in maniera estremamente uniforme, con deviazioni cioè dalla perfetta simmetria ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] della luce. Le curve si riferiscono a frequenze piuttosto basse in modo da potersi considerare , in modo che si può portare ad alta temperatura, e quindi aumentare l'intensità dell per ogni atomo di metallo è estremamente piccolo, tanto esiguo da non ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] Goldstine avevano progettato la costruzione di un sistema di calcolo ad alta velocità, l'Electronic computer project, da realizzare presso l'Institute dalle liste di frequenza: ma si tratta di uno strumento di ricerca estremamente problematico e anch' ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...